Un campionato combattuto ma vinto di fatto nelle battute finali, grazie alle ultime due vittorie. Dopo 8 minuti Spriano apre la strada con un colpo di testa su corner, poi l’ex Pavia Maione con uno slalom speciale chiude la contesa a 12 minuti dal fischio d’inizio: la Valenzana Mado certifica un campionato spaziale vincendo contro la Giovanile Centallo e vola in Serie D. Una vittoria finale costruita già prima della sosta con la settima vittoria per 1-0 del campionato sul campo della rivale numero 1 Pinerolo, ieri il tripudio.
Invincibili e fattore 14
Onore agli avversari, che sono riusciti a tenere testa a una squadra che ha vinto 17 partite, pareggiate 11 e persa solo una alla prima giornata contro il Cuneo Olmo all’ultimo secondo, altrimenti sarebbe stato record totale. 28 risultati utili consecutivi con 43 gol fatti (quinto attacco del campionato, dietro al Pro Villafranca ottavo) ma miglior difesa con 20 gol subiti (10 in meno del Pinerolo secondo). 14 marcatori in tutto il campionato e 14 è il bottino massimo raggiunto da un giocatore rossoblù in merito di gol fatti. Giuliano Regolanti, il 10 di casa, diventa miglior marcatore staccando di netto il suo compagno Massaro fermo a quota 5. Un dato quasi incredibile, ma terribilmente efficace. Reti inviolate di Antonio Rosti? Ovviamente 14, destino. Una squadra da record guidata da Luca Pellegrini, uno che la Valenzana Mado ce l’ha nel cuore e dopo 4 anni dal suo ritorno riporta in D gli orafi dopo l’esperienza al Derthona. Non ci era riuscito nel triennio 2014-17 anzi, aveva chiuso con una retrocessione in Promozione, e 11 anni dopo ecco il riscatto più bello. Vale per il tecnico, per la società, ma soprattutto per la bandiera di questa squadra, ovvero Luca Palazzo, centrocampista classe 1987 che ieri, nella giornata di festa, ha raggiunto le 230 presenze con i campioni del girone B. Anche lui partito dal 2010 con la Valenzana Old poi il percorso con gli orafi fino al 2018, dove è passato al Derthona insieme a Pellegrini ed è tornato, così come il suo allenatore, per fare la storia di questa squadra.
Back to the 2000’s
Gli anni d’oro della Valenzana Mado coincidono con l’avvento del nuovo millennio. Nel 2000-01 gli orafi vincono il girone A della Serie D e rimangono in C per 11 anni, fino al 2012, quando retrocede in Serie D ma non rinnova l’iscrizione al quarto campionato italiano, e riparte dall’Eccellenza e dai Dilettanti. Nel 2017 il punto più basso con il ritorno in Promozione poi il ritorno nel 2023 con la vittoria del girone D e 2 anni dopo l’apoteosi vista ieri al fischio finale della sfida con la Giovanile Centallo.
Ivan Oioli
28 Aprile 2025