Serie B Femminile, il Genoa a San Marino e il Bologna ospita la Ternana: continua il duello per il terzo posto

Dopo le promozioni in Serie A di Ternana e Parma, la Serie B Femminile tornerà in campo per il rush finale. In palio ancora c’è un terzo posto in classifica che vale la Serie A. Sarà un duello tra Bologna e Genoa, pronte a sfidarsi fino all’ultima giornata. Le bolognesi, a quattro gare dalla fine, sono in vantaggio di tre punti sulle genoane ,che sabato scorso sono state sconfitte dal Parma e sono scivolate al quarto posto. La società ligure, nel frattempo, ha comunicato il rinnovo dell’attaccante Alison Rigaglia fino al 2027. Le ragazze di mister Fossati apriranno la 27° giornata affrontando la San Marino Academy, mentre la formazione di Pachera ospiterà la Ternana, fresca di promozione in A. In ottica salvezza, sono ancora due i posti retrocessione vacanti con quattro squadre in cinque punti: Pavia (20); San Marino (23); Orobica (24) ed Hellas Verona (25). Le veronesi affronteranno la Res Women, che può ritenersi quasi salva matematicamente, per allontanarsi dalla zona calda. Di seguito il programma completo

 

PROGRAMMA 27° GIORNATA

DOMENICA 27 APRILE 2025

SAN MARINO ACADEMY-GENOA WOMEN ORE 11:30

HELLAS VERONA WOMEN-RES WOMEN ORE 14:30

ORE 15:00

ACADEMY PAVIA-CESENA FEMMINILE

VIS MEDITERRANEA-H&D CHIEVO WOMEN

OROBICA CALCIO-FREEDOM

AREZZO CALCIO FEMMINILE-PARMA WOMEN

BOLOGNA FEMMINILE-TERNANA WOMEN

ORE 16:30

BRESCIA CALCIO FEMMINILE-LUMEZZANE FEMMINILE

Asia Di Palma

Il Marsiglia di De Zerbi sceglie il centro sportivo del Roma City per preparare le gare di Ligue 1

Il centro sportivo di un club di Serie D è stato scelto dall’Olympique Marsiglia di Roberto De Zerbi per preparare le ultime e decisive sfide del campionato francese.

Il Marsiglia si allena nel centro del Roma City

Da Marsiglia a Roma, precisamente a Riano, per fare gruppo e unire ancora di più la squadra tenendola lontana dai riflettori. Questa la scelta presa da mister Roberto De Zerbi – in accordo con la società- in vista delle ultime quattro partite di campionato, che saranno decisive per la qualificazione in Champions League. Il Marsiglia, infatti, si trova al secondo posto, a +1 dal Monaco terzo, +2 dal Lille quarto (che giocherebbe i preliminari) e +4 da Nizza e Lione quinti.

Il ritiro durerà sicuramente fino al 4 maggio, ma è molto probabile che il Marsiglia rimanga in Italia fino alla fine del campionato (il 17 maggio). Oggi la squadra, lo staff e parte della società sono sbarcati in Italia, al centro sportivo del Roma City, per iniziare il ritiro e torneranno in Francia solo per i match. Una scelta radicale quella presa da De Zerbi che, dopo gli ultimi risultati altalenanti e alcune tensioni, spera si possa ritrovare la giusta alchimia dentro e fuori dal campo. Il club metterà a disposizione la possibilità di far viaggiare le famiglie dei giocatori, i quali domenica 27 affronteranno il Brest al Velodrome.

Il Roma City, club del girone F, ha messo a disposizione del Marsiglia le proprie strutture dimostrando, ancora una volta, quanto siano fondamentali per la crescita di un club. Rabiot e compagni si alleneranno e vivranno nel centro sportivo del club romano che, grazie agli investimenti del presidente Tonino Doino, vanta una struttura da Serie A con sette campi regolamentari, due campi al coperto e numerosi da allenamento.

De Zerbi e quel passato in Serie D

Oggi è al Marsiglia, ma l’allenatore, originario di Brescia, ha iniziato la sua carriera in panchina proprio in Serie D. De Zerbi, dopo aver abbandonato il calcio giocato, è entrato a far parte del Darfo Boario che ha guidato nei dilettanti nella stagione 2013-2014. Poi il passaggio al Foggia e la scalata che lo ha portato ad allenare Palermo, Benevento e Sassuolo in A, Shaktar Donetsk in Ucraina e Brighton in Premier League. Il Roma City, attraverso i propri canali, ha comunicato l’orgoglio di poter ospitare un club di Ligue 1 come il Marsiglia.

Asia Di Palma

 

PROMOZIONE Lombardia, domenica si decidono i gironi B ed F: la situazione

I campionati regionali e nazionali stanno giungendo al termine e in Promozione Lombardia sono ancora due i gironi che non hanno un campione: il B e l’F. Domenica ci sarà l’ultima giornata e due tra Vis Nova, Seregno, Assago e Vigevano festeggeranno la promozione in Eccellenza.

GIRONE B: VIS NOVA O SEREGNO?

Il duello brianzolo tra i giussanesi e i seregnesi sta per giungere al termine: domenica una tra Vis Nova e Seregno potrà festeggiare l’approdo in Eccellenza. A novanta minuti dalla fine, il Vis Nova guida la classifica del girone B con 72 punti, uno in più del Seregno, che un mese fa ha riaperto il campionato battendo la squadra di Raspelli.

La formazione guidata da Gabrielle Avella ha sconfitto il Vis Nova nella 28° giornata di campionato riducendo il gap da sei a tre punti. Il Vis Nova, a un anno dalla retrocessione, vuole tornare in Eccellenza e, dopo aver mancato la finale di Coppa Promozione, sa che nell’ultima giornata contro il Lissone il destino è nelle proprie mani. I giussanesi, che hanno l’età media più bassa del girone (al pari della Pontelambrese 21.8), dovranno vincere per essere certi dell’Eccellenza, mentre in caso di pareggio o sconfitta dovranno sperare nello stesso risultato del Seregno. Di fronte si troveranno un Lissone già sicuro del piazzamento playoff e con la volontà di chiudere al meglio la regular season.

Il Seregno, dopo aver riaperto il campionato con la vittoria del 23 marzo, non si è più fermato e si è portato ad una sola lunghezza dal Vis Nova. Gli azzurri di mister Avella stanno vivendo una striscia positiva di 12 risultati che dura dal 9 febbraio: 11 vittorie e un pareggio. Nel 2025 sono arrivate solo due sconfitte e un totale di 38 punti conquistati in 16 partite contro i 35 del Vis Nova. Dopo la mancata iscrizione nell’estate del 2023, il Seregno è ripartito un anno dopo con una nuova società e la volontà di tornare, passo dopo passo, ai propri livelli. Pontiggia e compagni affronteranno il Cavenago, ormai retrocesso, nell’ultima giornata di campionato. 

GIRONE F: ASSAGO O VIGEVANO?

Anche nel girone F c’è un duello in vetta, ma la situazione è leggermente diversa: l’Assago è primo a più due sul Vigevano. I primi della classe dovranno battere il Settimo Milanese, che ha ancora un lumicino di speranza per aggrapparsi ai playout. In caso di pareggio tutto dipenderà dal risultato del Vigevano, che con i tre punti si garantirebbe lo spareggio per la Promozione. L’Assago di Alberto Abbate ha perso una sola gara nel 2025, contro l’Accademia Pavese, che all’ultima giornata dovrà affrontare il Vigevano. Quest’ultimi, infatti, saranno impegnati sul campo della squadra del patron di Panigati reduce dalla vittoria della Coppa Italia Promozione e volenterosa di festeggiare davanti ai propri tifosi. L’Assago ha già chiamato a raccolta i propri tifosi e tutte le famiglie del settore giovanile perché domenica si può scrivere la storia: l’Eccellenza in città manca dalla stagione 2003-2004.

Asia Di Palma

I tifosi della Vogherese rispondono al divieto di trasferta a Imperia: “Inconcepibile e vergognoso”

Dopo la decisione arrivata ieri la tifoseria rossonera ha risposto con un comunicato sui profili social. Il Prefetto della Provincia di Imperia ha impedito la vendita di tagliandi ai residenti in provincia di Pavia per motivi di sicurezza e ordine pubblico, pronta la risposta della Gradinata Nord Voghera in merito alla decisione presa pochi giorni prima della delicata sfida tra nerazzurri e rossoneri, cruciale per la salvezza.

 

Il comunicato

 

Ecco quanto scritto dalla tifoseria rossonera:

È con estremo stupore che riceviamo la notizia del divieto di trasferta a Imperia, da parte delle autorità, per i supporter vogheresi residenti in provincia di *, nonostante chi di dovere sapesse con largo anticipo data e orario dell’incontro. Ancora una volta si è preferito il divieto, utile solamente al non assumersi responsabilità. Riteniamo inconcepibile e vergognoso che nel 2025 ci siano problemi sulla gestione dell’ordine pubblico per l’arrivo di un centinaio di tifosi. Alla faccia della retorica tanto voluta dalla Lega Calcio e dello Stato: “Riportiamo le famiglie allo stadio”. Detto ciò, per rispetto ai gruppi organizzati della gradinata nord, chiediamo ai tifosi rossoneri residenti in altre province, di disertare la trasferta di domenica”.

 

Ultimo atto

 

La sfida della stagione senza il proprio pubblico, questo è quello che attende la Vogherese al “Nino Ciccione” di Imperia, con i supporter del Drago che saranno carichissimi per spingere la squadra a un risultato positivo che vorrebbe dire salvezza. Per i rossoneri sarà probabilmente la gara più difficile dell’anno sotto tutti i punti di vista.

 

Ivan Oioli

La Vogherese senza il suo pubblico nello scontro diretto con l’Imperia: il punto

La Vogherese dovrà fare a meno dei suoi supporters nella partita decisiva per evitare i play-out e confermare la sua presenza in Serie D per un’altra stagione.

Senza il pubblico

L’Imperia prepara un vero e proprio catino in cui conquistare la salvezza al ritorno nella massima serie dilettantistica. Dall’altra parte c’è la squadra che potrà sottrarre questo obiettivo decisamente importante, stiamo parlando della Vogherese. Il club rossonero, però, dovrà fare a meno di tutti i suoi fans visto che la vendita dei biglietti è stata negata ai residenti nella provincia di Pavia. Una scelta che potrebbe rovinare uno spettacolo decisamente interessante sulle tribune. Passiamo al comunicato del club.

Le parole del club

“La società ASD AVC Vogherese 1919 comunica che con provvedimento del Prefetto della Provincia di Imperia è disposto per la partita S.S.D. Imperia Calcio – ASD AVC Vogherese 1919 prevista Domenica 27.04.2025 alle ore 15:00 il divieto di vendita dei tagliandi ai residenti in provincia di Pavia per motivi di sicurezza e di ordine pubblico.”

Nicola Badursi

La Nuova Sondrio esulta: sanzione ridotta dopo i fatti avvenuti contro la Pro Palazzolo

La Nuova Sondrio continua a lavorare in vista dei prossimi incontri di campionato, ecco tuti i dettagli sulla squalifica ridotta proprio in questi istanti.

I fatti contestati

Il club della Valtellina vince il ricorso annunciato dopo la sconfitta contro la Pro Palazzolo. La multa è stata ridotta in maniera cospicua e non dimentichiamo che il referto del direttore di gara citava di una persona riconducibile alla società che ha insultato in maniera pesante proprio la terna e stringeva molto forte la mano proprio dell’arbitro. Logicamente la società si è subito detta distante da queste dichiarazioni e non solo ha aggiunto che niente di tutto questo fosse successo. Passiamo al comunicato finale.

Le parole del club

“La Nuova Sondrio comunica che il ricorso presentato per la decisione legata ai fatti verificatisi al termine dell’incontro disputato il 13 aprile alla Castellina è stato accolto. La sanzione è stata ridotta sensibilmente a dimostrazione che quanto affermato da questo club era più che legittimo”.

Nicola Badursi

Dolomiti Bellunesi, cambio d’orario per il match che può valere la Serie C: il comunicato

Dopo il pareggio nello scontro diretto con il Treviso di giovedì scorso, la Dolomiti Bellunesi ha un’altra occasione per guadagnare definitivamente la promozione in Serie C.

Dolomiti Bellunesi: tre punti per la C

Dieci giorno dopo arriva il secondo match point: la Dolomiti Bellunesi sfiderà in trasferta il Calvi Noale nella 37° giornata di campionato. Una sfida che in caso di vittoria può valere la Serie C: i bellunesi sono a più quattro sul Treviso e con un successo non potrebbero più essere raggiunti dagli avversari. In caso di pareggio, invece, bisognerebbe attendere il risultato della sfida tra Brian Lignano e Treviso. La Dolomiti Bellunesi ha comunicato una piccola variazione che riguarda il match di domenica: inizierà alle 16 e non alle 15, come inizialmente previsto. Un cambiamento che non modifica l’attesa e il fermento per una giornata che può diventare storica. La società, infatti, è nata nel 2021 dall’unione tra il Belluno, il San Giorgio Sedico e l’Union Feltre.

Il comunicato del club

“La SSD Dolomiti Bellunesi comunica che la partita contro la Calvi Noale, valida per la trentasettesima giornata del campionato di serie D (girone C), è stata posticipata di un’ora.

L’incontro, inizialmente in programma alle 15 di domenica 27 aprile, si disputerà quindi alle 16, sempre allo stadio comunale di Noale. 

Una variazione d’orario che non modifica l’attesa per una sfida di particolare importanza, nella quale i ragazzi di mister Zanini cercheranno di proseguire il loro cammino con la solita determinazione.

Per quanto riguarda la logistica, si segnala che nei pressi dell’impianto sportivo – in via Leonardo, all’angolo con via Coppadoro – è possibile trovare parcheggio, in un’area che fa parte della zona commerciale e industriale di Noale. 

In merito agli ingressi allo stadio, saranno due e separati: uno per la tribuna centrale, che potrà essere raggiunta dopo aver superato il campo sintetico; l’altro conduce alla curva, situata dietro a una delle porte. 

Poiché la capienza è limitata, si consiglia di arrivare allo stadio comunale con un congruo anticipo.”

Photo Credits: Giuseppe De Zanet Photographer

Asia Di Palma

Sambenedettese nel segno della continuità: Palladini confermato anche in Serie C

La Sambenedettese ha annunciato un’importante novità che riguarda il futuro prossimo in Serie C.

Palladini ancora in rossoblu

La Sambenedettese è tornata in Serie C dopo quattro anni e lo ha fatto soprattutto grazie a mister Ottavio Palladini. L’allenatore, sambenedettese doc, ha centrato la sua quarta promozione con i rossoblu. Un traguardo che ha fatto esultare tutta la città e i tifosi che hanno sempre riempito lo stadio “Riviera Delle Palme”. La festa promozione, però, è stata per alcuni momenti vissuta con il brivido per via del ricorso presentato dal Teramo in seguito alla sfida dello scorso 13 aprile. Gli abruzzesi hanno lamentato un grave errore tecnico: il centrocampista ospite Federico Moretti, ammonito due volte nel corso della gara, non era stato espulso dall’arbitro, restando in campo fino al fischio finale. Il Giudice Sportivo ha rigettato il ricorso e convalidato il risultato ritenendo che la mancata espulsione non abbia influito sull’esito della gara. Dunque la Sambenedettese può iniziare a programmare il futuro: Ottavio Palladini siederà sulla panchina rossoblu anche in Serie C. La società lo ha comunicato, attraverso i propri canali, dopo l’incontro avvenuto tra il Presidente Vittorio Massi, il ds Stefano De Angelis e lo stesso allenatore.

IL COMUNICATO

“𝑪𝑪𝑪𝑶𝑵𝑻𝑰𝑵𝑼𝑰𝑨𝑴𝑶 𝑰𝑵𝑺𝑰𝑬𝑴𝑬

La U.S. Sambenedettese annuncia l’accordo per il proseguio del rapporto lavorativo con l’allenatore Ottavio Palladini, che ha accettato la proposta della società rossoblù al termine di un incontro tenutosi oggi pomeriggio allo stadio Riviera delle Palme con il presidente Vittorio Massi ed il direttore sportivo Stefano De Angelis. CCContinuiamo insieme questa avventura vinCCCente, con tutti i dettagli che saranno svelati nei prossimi giorni”

Asia Di Palma

Fasano, sempre più vicino l’arrivo dell’ex Città di Varese Montanaro come nuovo DS

L’indiscrezione prende sempre più forma e sembra che il nuovo capitolo per l’ex biancorosso sarà nel Girone H della Serie D. La pista che porta Antonio Montanaro al Fasano è sempre più calda, dunque sarà un ritorno “a casa”, lui che è originario di Brindisi, lontana solamente 60 km da Fasano.

 

Rinascita

 

Esperienze al Virtus Francavilla e al Chieri per il DS, poi l’avventura al Bra (che ha vinto il campionato quest’anno proprio dopo l’addio ai giallorossi nell’estate del 2024) e la parentesi al Città di Varese, dove ha portato con sè il tecnico Roberto Floris. Entrambi non hanno chiuso la stagione con i biancorossi, molto deludente rispetto alle aspettative iniziali. A inizio marzo l’interruzione del rapporto del DS con il club, poi prima della sfida con il Chisola l’addio del tecnico che ha rassegnato le dimissioni.

 

Nuova storia

 

Per Antonio Montanaro sarà dunque una nuova avventura nel Girone H della Serie D. La squadra al momento è quinta in classifica in un campionato già vinto dal Casarano, ma la programmazione del futuro è già cominciata, e potrebbe partire proprio dall’ex Città di Varese.

 

Ivan Oioli

Bra, i grandi del calcio celebrano la promozione in C: dal Parma fino a Roberto Baggio

Il grande traguardo raggiunto dalla formazione piemontese ha ottenuto i complimenti di piazze importanti del pallone. Il Bra ha ottenuto dopo 12 anni il pass per tornare tra i professionisti, in Serie C. Gli onori sono arrivati da tutte le parti d’Italia e anche da protagonisti di rilievo come il Parma calcio o da una stella come Roberto Baggio, uno dei giocatori più iconici del calcio nostrano.

 

Il comunicato del Parma

 

Questo quanto scritto dal Parma sulla promozione ottenuta dal Bra di Nisticò:

Spettabile Società, a nome del Presidente Kyle Krause e dell’intera famiglia Parma Calcio desidero congratularmi con il Presidente Giacomo Germanetti, il Direttore Generale Pietro Sartori, il Direttore Sportivo Ettore Menicucci, il Mister Fabio Nisticò, lo staff tecnico, i giocatori e i dipendenti del Vostro Club per la meritata promozione al campionato di Serie C!

 

La firma di Baggio

 

Nella giornata di ieri è arrivato anche un omaggio alla squadra giallorossa da Roberto Baggio. L’ex Juventus, Milan e Pallone d’Oro del 1993 ha firmato una maglia del Bra ovviamente con la numero 10, un contributo arrivato grazie al tecnico delle giovanili Alessio Fusca e al dirigente Luca Burello.

 

Ivan Oioli