Quando l’ex fa malissimo: Michele Pititto stende la “sua” Volpiano Pianese e ridà speranza al Quincitava

Una partita ricca di emozioni per l’attaccante che decide la sfida con le Foxes e strappa 3 punti pesantissimi per la squadra nerostellata in chiave salvezza. Michele Pititto segna per la quarta volta in questa stagione e si sblocca dopo 3 mesi proprio contro la squadra che lo ha cresciuto calcisticamente, conquistando una vittoria che sa di ossigeno puro per il Quincitava, che sale a quota 15 in classifica, a -2 da Briga e Lascaris e -10 dal Verbania, formazione al momento fuori dalla zona playout. Un gol dal sapore “romantico” quello di Pititto, ma conosciamo meglio questo attaccante.

 

Legame con le origini

 

Nato il 4 aprile del 1997 a Chivasso in provincia di Torino, comincia la sua carriera calcistica nella Pro Eureka (2 anni) e Borgaro (1 anno), e nel 2010 l’Ivrea lo nota e lo porta tra le fila dei suoi Giovanissimi fb Regionali, e il feeling con il gol è subito evidente: 20 presenze, 21 gol. L’anno dopo nei Giovanissimi Regionali segna 6 reti in 12 presenze e attira le attenzioni della Volpiano Pianese, che nel 2012 lo accoglie a 14 anni e lo cresce come giocatore facendogli fare praticamente tutta la trafila delle giovanili, dagli Allievi Provinciali e Regionali all’Under 19 fino all’esordio in Promozione nel 2013-14, dove segna all’esordio contro il Crescentino nell’ultima gara del campionato già vinto delle Foxes. La “Paloschite” (per chi ha tendenza a segnare all’esordio) non gli passa e anzi, si amplifica nella stagione seguente, perchè Pititto timbra ancora al primo gettone in Eccellenza contro l’allora Baveno, sempre con la casacca delle Foxes addosso. L’anno 2014-15 si chiude con 17 presenze e 5 reti per il centravanti di Chivasso, che continua a migliorare e nella stagione seguente raddoppia collezionando 32 presenze e 8 gol. Purtroppo, a causa di una crisi che colpisce la società azzurra, le Volpi retrocedono in Promozione già a metà campionato, arrivando ultimi e Pititto, diventato uno dei migliori della categoria, sceglie di lasciare il nido e trasferirsi all’Orizzonti Utd, dove in 31 presenze segna 6 gol. Il legame forte con la Volpiano Pianese però lo riporta ancora una volta a casa, in Promozione, dove fa praticamente la fotocopia dell’anno precedente: 30 gettoni e sempre 6 volte a segno. La stagione 2017-18 è l’ultima con la maglia azzurra per Pititto, perchè il classe ’97 poi torna ulteriormente alle origini e si trasferisce prima al Quincitava per 2 anni, poi ripassa per Pro Eureka, Borgaro (con cui sfiora i playoff per la D) e Ivrea fino allo scorso anno, prima di rifirmare nuovamente con i nerostellati.

 

Sentimenti e doveri

 

«Sono cresciuto nel settore giovanile della Volpiano Pianese e mi hanno fatto esordire in Promozione ed Eccellenza, ho fatto praticamente 7 anni lì e per me è stata veramente casa. Dispiace sempre segnare alla squadra che ti ha lanciato e ti ha messo in mostra, ma è anche una bella sensazione». Così Pititto ha parlato dopo il gol messo a segno ieri in casa contro le Foxes: 23′ del primo tempo, sponda di petto del centravanti per Giusti che imbuca perfettamente di esterno chiudendo l’uno-due, per il bomber è un gioco da ragazzi imbucare con l’interno destro davanti a Valente e segnare il gol vittoria. Esultanza? Sì, c’è stata, ma contenuta, perchè una vita con la Volpe non si scorda così dal nulla. Le bandiere non esistono più, questo si sa, ma il sentimento che lega un calciatore alla squadra che l’ha cresciuto non potrà mai spegnersi. E ora? La classifica ha già perso una squadra (la Pro Novara è stata esclusa), e la zona playout si fa calda: se il PDHAE è sempre più ultimo dopo la sconfitta con l’Aygreville, Briga e Lascaris incalzano il Verbania a -8 per conquistare la salvezza diretta, e ora anche la squadra di Quincinetto dopo la vittoria firmata Pititto si iscrive alla corsa. Tra 7 giorni sarà scontro diretto contro i bianconeri di Meloni, e da quell’incontro si capirà molto del finale di questa stagione.

 

Ivan Oioli

Casati Calcio Arcore 0-2 A. Calvairate | Favero e Sow portano la Calva in zona play-off: le pagelle

Una vittoria che vale tantissimo, visto che l’Academy Calvairate inizia a vedere i play-off tanto ricercati nel corso di questa stagione. Ecco i voti assegnati alla fine dei novanta minuti.

Casati Calcio Arcore

DIECI:
Reattivo nelle uscite e sicuro nelle prese, incolpevole sui due goal.
VOTO: 6

BASSANI:
Fa il compitino, spinge poco e difensivamente soffre la fisicità degli avversari.
VOTO: 5,5

PAGANI:
Lotta con Sow per tutta la partita e riesce ad arginarlo bene nel primo tempo.
VOTO:6

CISTERNINO:
Metronomo della squadra, le azioni partono sempre dai suoi piedi, bravo in fase di interdizione.
VOTO: 6

VENIER:
Ha sui piedi la migliore occasione del primo tempo e Colombi si deve impegnare abbastanza, difensivamente è pulito.
VOTO: 6

REDAELLI:
Anche lui come Bassani fa il compitino, non tira mai indietro la gamba nei contrasti.
VOTO: 5,5

VAVASORI:
Partita fisica del numero 7, pesa l’ammonizione e rischia un paio di volte il secondo giallo.
VOTO: 5,5

COLOMBO:
Le prende e le dà, con la palla tra i piedi è bravo a divincolarsi dagli avversari, ma negli ultimi metri è spesso impreciso.
VOTO: 5,5

FAGNANI:
Nel primo tempo è praticamente invisibile, nella ripresa sfrutta la sua rapidità per avventarsi sui lanci lunghi, ma non tocca tanti palloni.
VOTO: 5

MARZUCCA:
Forse il migliore trani suoi, con la sua velocità crea diversi grattacapi agli avversari e riesce anche in qualche giocata interessante. VOTO: 6,5

MARRONE:
Lotta fisicamente con i due centrali avversari, è però spesso isolato e non riesce a creare trame interessanti.
VOTO: 5,5

VILLA:
Entra come terzino destro, ma non è pervenuto.
VOTO: sv

PREZIOSO:
Si piazza a centrocampo, tocca pochi palloni e non riesce a farsi vedere.
VOTO: 5

RIU:
Entra a metà della ripresa, cerca di creare qualcosa con qualche sgasata ma è poco preciso.
VOTO: 5,5

ALQUATI:
Entra nel finale ma non tocca mai la palla.
VOTO: sv

VIGANO’:
Sue le due occasioni più ghiotte nel finale per riacciuffare la partita, però in entrambi i casi sciupa e si fa ipnotizzare dal portiere. VOTO: 5,5

Academy Calvairate

COLOMBI:
Bravo e sicuro nelle uscite e con i piedi, nel finale salva il risultati.
VOTO: 6,5

DI BARTOLO:
Litiga spesso con il pallone, però a livello difensivo e fisico è una garanzia.
VOTO: 6

PERONI:
Partita attenta e pulite del numero 6 che è bravo a contenere le incursioni avversarie.
VOTO: 6

SALA:
Sull’out mancino spinge e crossa spesso nel cuore dell’area avversaria, a volte è però troppo precipitoso.
VOTO: 6

SCACCABAROZZI:
Partita da manuale su Marrone, grazie alla sua esperienza porta a casa un’ottima prestazione.
VOTO: 6,5

EBERINI:
Prova con la sua rapidità a puntare il diretto avversario, è però prevedibile e fatica a trovare lo spunto giusto.
VOTO: 5,5

CONTE:
Grande partita del numero 4 che con classe, eleganza e tranquillità porta a casa una grande prova.
VOTO: 7

PASSONI:
Il più in difficoltà nel centrocampo della Calvairate, è spesso in ritardo e poco lucido.
VOTO: 5,5

FAVERO:
E’ lui a sbloccare la partita essendo il più veloce a scagliarsi sulla ribattuta dopo il tiro di Moratti. Oltre al goal partita di sacrificio e lotta continua.
VOTO: 7,5

VISIGALLI:
Con la sua classe riesce a farsi trovare sempre tra le linee, conquista diverse punizioni e fa rifiatare la squadra.
VOTO: 6,5

SOW:
Il suo goal chiude di fatto la pratica, flirta per tutta la partita con la rete per poi spaccare la porta al suo primo vero tiro in porta. VOTO: 7

ALIOTTA:
Entra nel finale per portare freschezza e fisicità.
VOTO: 6

MANNINI:
A centrocampo è bravo a tenere il pallone lontano dalla sua porta e a far salire la squadra.
VOTO: 6

PANEPINTO:
Entra negli ultimi minuti per portare esperienza e muscoli in mezzo al campo.
VOTO: 6

MORATTI:
Dal suo ingresso in campo la squadra cambia volto, al primo pallone toccato colpisce un palo dal quale oi arriva il goal dell’uno a zero. Ha davvero spaccato in due la partita.
VOTO: 7

 

Varesina, terza vittoria di fila e premiazione a Gasparri per le oltre 100 presenze in rossoblu: domenica di gioia a Venegono

Dal 26 giugno 2022 sono trascorsi quasi mille giorni e Marco Gasparri è diventato il punto di riferimento della Varesina. L’attaccante, classe 1988, è stato premiato ieri dalla dirigenza rossoblu per le 107 presenze collezionate.

Simbolo e leader della Varesina

Che la Varesina volesse puntare su di lui per scrivere la propria storia e crescere sempre di più bisognava capirlo fin da subito. Il 26 giugno 2022 il Direttore sportivo Micheli e il Responsabile dell’Area Tecnica Scandola lo annunciavano come primo acquisto della nuova era in Serie D. Il team di Venegono Superiore si riaffacciava alla massima categoria dilettantistica a quattro anni all’ultima volta e si preparava a costruire un progetto solido e ricco di soddisfazioni sul campo e al di fuori. Marco Gasparri è arrivato con un curriculum alle spalle di gran livello e reduce da tre stagioni da protagonista e capitano con il Legnano. In precedenza aveva indossato le maglie di Chieri, Seregno, Borgosesia, Verbano e Monza in Serie D raggiungendo anche la Serie C con i brianzoli. 

Il 4 settembre 2022 ha siglato la prima rete con la maglia della Varesina e domenica scorsa contro il Sant’Angelo ha raggiunto i 31 centri in maglia rossoblù. Ai gol vanno anche aggiunti i 20 assist serviti ai compagni nel corso delle ultime due stagioni e di quella attuale. L’età avanza, i compagni cambiano, ma Gasparri continua ad essere l’uomo in più della Varesina e per la terza stagione si avvicina alla doppia cifra: 10 gol nell’annata 2022-2023, 13 in quella passata e 8 ad oggi. 

La stagione attuale

Il classe 1988 ha saltato le prime tre partite della stagione per squalifica, ma non appena è tornato tra i titolarissimi di mister Spilli ha lasciato il segno: tre gol in due partite contro Fanfulla e Chievo. A novembre ha poi segnato contro Ciliverghe e Crema, mentre a dicembre, un mese non semplice per la Varesina, ha servito due assist decisivi ai compagni contro la Nuova Sondrio. Gasparri ha inaugurato il 2025 con una rete alla Pro Palazzolo e dieci giorni dopo ha segnato la rete del pareggio contro il Breno. Dopo quattro match senza gol, l’ala di Tradate ha ritrovato la rete contro il Sant’Angelo. Gli altri due assist sono arrivati nel girone di andata con Club Milano e Crema.

La Varesina, dopo un avvio di 2025 molto complicato e senza trovare la vittoria, ha ripreso a macinare punti e successi a febbraio battendo Desenzano, Sant’Angelo e Pro Sesto ieri subendo un solo gol e segnandone cinque. Un mini filotto di partite che le ha permesso di rientrare in corsa per obiettivi importanti: l’Ospitaletto ora dista nove punti e lo scontro diretto sarà il 9 marzo in trasferta. Intanto, la Varesina si gode il suo capitano, premiato ieri dalla famiglia Di Caro.

Photo Credits: Enrico Scaringi

Asia Di Palma

Caronnese 2-2 Sestese | Pareggio pirotecnico nel Girone A: le pagelle

La Caronnese e la Sestese si sono date battaglia sul campo da gioco in un vero e proprio pareggio pirotecnico. Ecco tutti i voti assegnati.

Caronnese

PALOSCHI Mattia :
Incolpevole sul primo gol, giudizio contrario sul secondo, dove non copre bene il primo palo, per il resto attento e disposto a metterci la faccia, letteralmente.
Voto 6

BATTISTELLA Nicolò :
Molto vivace e attivo il terzino ex di giornata, bravo a coprire in difesa e pronto a mettere qualche cross in area.
Voto 6,5

LOFOCO Jacopo :
Gara positiva dei due centrali della Caronnese. Lui non va quasi mai in affanno sugli affondi dei biancazzurri.
Voto 7

GALLETTI Andrea :
Altra buona gara del numero 6, che spinge quando può spingere, sempre attento a non farsi soffiare la palla e bravo negli interventi salvaporta. Unica nota stonata: lascia scoperto lo spazio dove Romano si inserisce per segnare il gol del pari.
Voto 6,5

NAPOLI Gabriele :
Partita di sufficienza del terzino sx, abile a non farsi saltare dalle frecce avversarie, ma i cui cross creano zero pericoli.
Voto 6

MALVESTIO Luca :
Gioca un primo tempo in ombra, dove si fa vedere poco, nel secondo invece si mostra di più, gioca più avanzato, disputando una gara nel complesso buona.
Voto 6,5

ZIBERT Urban :
Gara sottotono del numero 4, crea pochi pericoli, limitandosi ad abbassarsi per far ripartire il gioco e a farsi vedere per offrire un appoggio.
Voto 6,5

CERRETO Paolo :
Gioca un solo tempo risultando molto opaco, venendo sostituito all’intervallo.
Voto 5,5

CORNO Federico :
Capitano che non molla un centimetro fino a quando non viene sostituito, si abbassa, si fa vedere, tenta la conclusione… Buona gara. Voto 6,5

ROMEO Davide :
Giocatore con un grande talento, disputa un primo tempo anonimo, un secondo tempo invece di tutt’altro livello dove mette in mostra tutta la sua classe nel gol del pareggio, tentando poi sempre di più la giocata singola, risultando però un po’ egoista.
Voto 7

COLOMBO Niccolò :
Segna il gol del pari in una mischia in area di rigore, per il resto si muove tanto sul fronte d’attacco mettendo molto spesso in difficoltà la retroguardia avversaria.
Voto 7

SAVINO Manuel :
Ingresso molto positivo del classe ‘05, che diventa un pò il regista della squadra, lo si vede spesso nella propria metà campo a ricevere il pallone, dando nel complesso tanta vivacità al centrocampo rossoblu.
Voto 6,5

PALTRINIERI Francesco :
Centrocampista schierato in zona offensiva per sfruttare la sua velocità. Abile a rendersi pericoloso in qualche situazione con qualche ingresso in area di rigore che mette brividi alla difesa ospite.
Voto 6,5

TONDI Daniele :
Spezzone di gara impalpabile del classe ‘04, che nel complesso risulta un po’ legnoso.
Voto SV

Sestese

FERRARA Luca :
Abbastanza innocente sui gol presi dove non riesce a rimediare a delle situazioni non brillanti da parte della sua difesa, per il resto si mette in mostra con delle belle parate e in generale con una gara positiva.
Voto 6,5

LUNGHI Riccardo
Gioca da esterno di centrocampo aggiunto, facendosi vedere molto spesso sul fondo del campo pronto a mettere qualche cross, recupera per bloccare le scorribande di Romeo e Napoli e poi corre fino alla fine della partita.
Voto 6,5

CAGIA Gabriele
Abile a svettare di testa su una situazione da palla inattiva, giocando una buona gara facendosi saltare poche volte, cercando sempre di proteggere il pallone con il corpo, andando in difficoltà solo nei 15 minuti iniziali della ripresa, dove la Caronnese segna i due gol.
Voto 7

DELLA VOLPE Matteo :
Buona gara da parte del capitano, che sbaglia pochi palloni, tenta forse qualche lancio lungo di troppo.
Voto 6,5

SCAGLIONE Mauro :
Gioca bene sia da braccetto sx nella costruzione a tre, sia da centrale dando la giusta copertura alla difesa risultando nel complesso solido.
Voto 6,5

PELLINI Stefano :
Con Arrigoni out è lui che riceve i compiti da regista, giocando bene andando poi a subire, nel secondo tempo, la fisicità degli avversari che riescono a metterlo in difficoltà solo in questo modo.
Voto 6,5

ARRIGONI Matteo :
Fermato da un problema fisico, prima della sostituzione gestisce bene il centrocampo della squadra, non si fa mai rubare il pallone, disputando una mezz’ora di grande solidità.
Voto 6,5

BERNASCONI Ludovico :
Gioca praticamente il primo tempo, dove si fa vedere tanto, corre avanti e indietro sulla fascia e riesce anche a mettere qualche cross. L’ammonizione mette di fatto fine alla sua gara, visto che nel secondo tempo non si fa vedere.
Voto 6

RUSSO Aniello :
Non riesce a mettersi in mostra con i colpi di testa, vista la statura, non riesce a farlo nemmeno con gli scatti di velocità venendo recuperato e poi fermato dalla difesa avversaria, riesce a creare difficoltà quando assieme a Rossi e Romano scambia le posizioni togliendo i punti di riferimento alla Caronnese. Non una bella gara.
Voto 5,5

ROMANO Alex :
Anche in questa gara mette il suo timbro con un gol nato forse per caso, ma poi costruito bene con furbizia e fortuna. Per il resto gioca una gara di sacrificio facendosi vedere più per le sponde che per i tentativi verso la porta.
Voto 6,5

ROSSI Domenico :
Partita buona del numero 11, che soprattutto nel secondo tempo si muove tanto, si accentra per cambiare lato, prova qualche conclusione anche se innocue.
Voto 6,5

MHAIMER Souhail :
Un’ora di gara dove non esagera, si limita ad attività di gestione della palla, lanci per i compagni avanzati, disputando una partita sufficiente.
Voto 6

RANCATI Francesco :
Entra dopo il gol del 2-1 per dare peso all’attacco, ma si fa vedere poco.
Voto 5,5

SPERA Mattia :
Entra e riesce a gestire qualche pallone riuscendo a rialzare il baricentro della squadra, abbassatosi per i gol subiti.
Voto 6

IPPOLITO Gabriele :
Presenza da subentrato per dare freschezza alla difesa e tentare qualche affondo nel finale di gara.
Voto SV

MAZZUCCHELLI Davide :
Ingresso per blindare il risultato visti i crampi di Cagia.
Voto SV

All. TOMASONI Paolo :
La sua Sestese gioca una gara molto positiva, ordinata, capace di soffrire quando c’era da soffrire, riesce a gestire il pallino del gioco per buona parte della partita, andando in difficoltà solo nel quarto d’ora iniziale della ripresa dove la Caronnese riesce a segnare. Ottimi segnali.
Voto 7

Serie B Femminile, Lumezzane corsaro a Genoa e un match rinviato per guasto tecnico: i risultati

La quarta giornata di riorno di Serie B Femminile si è aperta sabato con la vittoria della Ternana sul Brescia e la goleada del Parma contro il Pavia Academy. Entrambe le squadre hanno raggiunto quota 50 punti e hanno allungato il vantaggio sul Genoa, che ha perso in casa con il Lumezzane. Le bresciane hanno ottenuto un successo molto importante, come dichiarato dalla coach Nicoletta Mazza al termine della sfida.

Torna alla vittoria dopo oltre un mese la Freedom, che si aggiudica lo scontro con l’Hellas Verona Women e sale a 27 punti staccandosi ulteriormente dalla zona retrocessione. Termina con una goleada la sfida tra San Marino Academy e Cesena Femminile: le romagnole di mister Conte conquistano la seconda vittoria consecutiva segnando cinque gol e si portano a 28 punti avvicinandosi all’H&D Chievo Women. Le veronesi pareggiano in casa con la Res Women, che trova il terzo risultato utile consecutivo.

In ottica salvezza va sottolineata la vittoria dell’Orobica sul campo della Vis Mediterranea: un successo fondamentale per le bergamasche che escono momentaneamente dalla zona retrocessione.

Non sono scese in campo Arezzo e Bologna a causa di un guasto tecnico allo Stadio “Subbiano” e la gara è stata rinviata.

RISULTATI E MARCATORI

SABATO 15.02.2025 ORE 12:00

Ternana Women-Brescia Femminile 2-1 (Bonetti, Regazzoli/Larsson)

ORE 15:00

Parma Women-Academy Calcio Pavia 5-0 (Ambrosi, Rognoni, Distefano, Lonati)

DOMENICA 16.02.2025

ORE 12:00 Freedom-Hellas Verona Women 1-0 (Semanova)

ORE 14:30

Arezzo CF-Bologna FC  RINVIATA

San Marino Academy-Cesena FC 0-5 (3 Di Luzio, Milan, Tironi)

Genoa CFC-Lumezzane 0-1 (Ladu)

Vis Mediterranea-Orobica 1-3 (Tateo/Corbetta, Zanetti, Mariani)

H&D Chievo Women-Res Women 1-1 (Landa/Palombi)

Asia Di Palma

Finisce il matrimonio tra la LEON e mister Joelson: ecco il comunicato ufficiale

La società LEON comunica la fine del matrimonio con il coach che ha guidato il team nelle ultime due stagioni. Ecco tutti i dettagli su questo divorzio.

Comunicato ufficiale

L’Ac Leon comunica di aver sollevato Inácio Joelson dall’incarico di allenatore della prima squadra. Dopo due anni di collaborazione, le strade si dividono. Vogliamo ringraziare mister Joelson per la professionalità, la dedizione e il lavoro svolto con impegno e passione, contribuendo alla crescita della società e della squadra. A lui vanno i nostri migliori auguri per il prosieguo della carriera. La conduzione della squadra sarà affidata a Riccardo Ghidelli”.

La fine del rapporto

La sconfitta contro la Trevigliese, ma soprattutto il momento negativo con la vittoria che mancava da quattro incontri è costato caro a mister Joelson. Il tecnico saluta a tutti gli effetti la LEON dopo due anni di collaborazione e lo farà con l’amaro in bocca, visto che la società ha sempre dato tutto per poter puntare ai primissimi posti della classifica. Un cambio che serve per dare una scossa ad una squadra che adesso si trova al di fuori della zona play-off e ad 11 punti dalla capolista Mapello. La guida tecnica è stata affidata al secondo del coach brasiliano e stiamo parlando di Riccardo Ghidelli.

Nicola Badursi

Il Legnano ferma la capolista Mariano e sale a 25 punti: le pagelle

Il Legnano conquista tre punti fondamentali per la corsa salvezza e lo fa in casa contro la capolista Mariano: decisiva una rete di Tucci al 38′. Il Mariano perde la vetta della classifica venendo superato dalla Solbiatese, mentre i lilla salgono a quota 25 punti con la sesta vittoria in stagione, la quinta da quando Porro siede sulla panchina. 

 

LEGNANO

QUINTIERO 6- mai impegnato seriamente

SANTAGOSTINO 6- Perde un paio di palloni sanguinosi

NOIA 7,5 -difende e imposta: il Bonucci di Legano

BUCCINO 7 -sempre puntuale nelle letture, perfetto

VERONI 6,5 -spinge poco ma dietro è una garanzia

COZZI 6,5 -partita diligente in fase di non possesso, meno in fase offensiva

TUCCI 8 -non solo chiude tutte le linee di passaggio, chiude il match con un gol semplicemente chirurgico

SARTOR 7 -si fa vedere a folate, cresce nel secondo tempo ma grande partita per come fa filtro in mezzo al campo

PAGANI 6,5 -primo tempo difficile impegnato a contenere Tocci, bene il secondo tempo

LA TORRE 5,5 -Bene con i piedi, ma pesano il rosso e la fragilità mentale nel cadere alle provocazioni

BALLGJINI 6,5 -partita puramente di sacrificio, le dà e le prende e si procura un sacco di punizioni

CASAGRANDE 6- bravo ad aiutare in fase difensiva

BARBUI 6- entra per portare freschezza e lo fa

VIDHI – S.V.

MARIANO

NEGRI 6- non può nulla sul gol, si fa trovare pronto in tutte le altre occasioni

PIOMBINO 5,5 -la fisicità di Ballgjini lo manda in tilt

CALANDRA 6 -tra i suoi compagni di reparto il più concentrato

PELUCCHI 5,5- l’intraprendenza c’è, ma fatica ad incidere

TOCCI 5,5 -partita discreta, ma nel finale troppo nervosismo e si fa espellere lasciando i suoi in 10

CANNATARO 6- prova a dare ritmo e tempi di gioco ma il Legnano blocca tutte le fonti

DI NOTO 5,5- Si muove molto, ma gli avversari non lo fanno respirare

MANCOSU 5 – disattivato dal braccetto mancino degli avversari

FUMAGALLI 5,5 -un paio di accelerazioni e nulla più

MARIANI 5- abbandona Brighenti al suo destino, la gabbia degli avversari funziona

BRIGHENTI 5 lasciato solo tra i tre centrali del Legnano, non annusa mai la palla. Nel secondo tempo esce fuori a toccare la sfera ma non cambia la sostanza

DE ROSA 5- entra per dare corsa ed invece si fa scappare gli attaccanti che attaccano la profondità

CALDIROLA 5- spinge pochissimo

DELLA TORRE 5- anche lui chiamato per dare una scintilla, ma ci mette poco pepe

ORELLANA S.V.

ABBIATI S.V.

Luca Gurrieri

Pro Palazzolo 4-0 Ciliverghe | Pro a valanga ed ora chi la ferma? Le pagelle

Appena terminata la sfida di campionato tra la Pro Palazzolo e il Ciliverghe. Un match in cui il team biancazzurro ha dominato dal primo all’ultimo secondo.

Pro Palazzolo

Raimondi
Clean sheet e parata su Bardelloni che dice di no al Cili. Giornata perfetta.
Voto: 7

Saltarelli
Primo gol in campionato e grande gara, svetta alla perfezione sul cross di Ciccone.
Voto: 8

Bane
Solita grande gara di sostanza e precisione, non sbaglia niente.
Voto: 7,5

Mattioli
Qualche buon cross e sovrapposizione.
Voto: 6,5

1’ st Allievi
Grande sostanza e tecnica.
Voto: 6,5

Armati
Grandi giocate per tutta la gara, partita importante.
Voto: 7

37’ st Fagoni
Voto: sv

Ghidini
È in un ottimo momento di forma, nel finale sfiora un gran gol.
Voto: 7

Boschetti
Altra grande partita condita da un gol di rapina.
Voto: 7,5

Pinardi
Sostanza e qualità in mezzo al campo.
Voto: 7

Ciccone
Nessun gol ma 3 assist fenomenali, giornata da campione ritrovato.
Voto: 8,5

17’ st Poledri
Ritmo importante a centrocampo, azzecca tutti i passaggi.
Voto: 6,5

Arras
Primo tempo in ombra, poi scaraventa in porta il gol su assist illuminante di Ciccone
Voto: 7

10’ st Cogliati
Grande corsa e grande voglia, entra per dare grinta all’attacco ma non riesce a sbloccarsi.
Voto: 6,5

Paloschi
Arriva sempre puntuale per mettere il segno, poi esce per un lieve infortunio.
Voto: 7,5

1’ Spaviero
Sfortunato, si prende il rigore ma lo calcia male, facendosi parare anche la ribattuta
Voto: 6

All.Didu
la squadra archivia la pratica in un tempo e mezzo e non rischia nulla, la corsa al sogno continua.
Voto: 8

Ciliverghe

Maglieri
4 gol subiti, ma un gran rigore parato e una bella parata su Ghidini nel finale.
Voto: 6

Avitabile
Prova a spingersi in avanti per qualche sortita offensiva ma trova pochi spazi.
Voto: 5,5

Giorgi
Anche per lui poco spazio davanti e tanti buchi dietro su cui si infila spesso la Pro
Voto: 5,5

Boldini
Fa partire sempre l’azione, fa buoni contrasti e ha buone trame.
Voto: 6

40’ st Contrasto
Voto: sv

Semprini
Prova a far qualcosa ma fa fatica sulla linea in mediana.
Voto: 5,5

Picozzi
Prova a tenere la barca dietro, ma quando la Pro alza il ritmo va in grande difficoltà.
Voto: 5,5

Bresciani
Ha buone trame di gioco e disegna sempre buoni traversoni.
Voto: 6

20’ st Dentale
Prova a mettere muscoli davanti ma non arrivano mai palloni.
Voto: 6

Scidone
Buon ritmo a centrocampo, prova a farsi vedere.
Voto: 6

Rusconi
Mai pericoloso, raccoglie giusto qualche pallone ma sbaglia tanti appoggi.
Voto: 5

Bardelloni
Ha il merito di essere l’unico a calciare in porta, Raimondi disinnesca.
Voto: 6

17’ st Valota
Prova a dare velocità all’attacco.
Voto: 6

Triglia
Stavolta il capitano non riesce mai a impensierire la difesa, sempre fuori dal gioco.
Voto: 5

All. Maspero
la squadra subisce subito gol e poi si scioglie dopo qualche sussulto. Non era facile, ma con questo calendario per agguantare i playout ci vorrà di più.
Voto: 5,5

Ivan Oioli

ECCELLENZA PIEMONTE, GIRONE A – La Biellese ha il suo nuovo portiere: ufficiale l’acquisto a titolo definitivo dell’ex Pro Vercelli

Classe 2006, Mattia Vergna è arrivato in prestito a inizio anno dalla formazione che milita in Serie C, e ha già conquistato tutto l’ambiente dell’Orsa tanto che la società ha optato per l’acquisto immediato. La squadra al momento prima in classifica nel Girone A si tutela in porta e si assicura un talento giovane anche per le prossime stagioni.

 

17 biglietti da visita

 

Sono state per l’appunto 17 le presenze di Vergna con la Biellese quest’anno, e ben 5 volte l’ex Pro Vercelli è uscito dal campo senza subire reti. Per il classe 2006 quest’anno anche un’espulsione rimediata contro il Borgosesia, ma indolore dal momento che l’Orsa ha trionfato 2-0 contro i granata. Cresciuto nell’Inter, passa alla Pro Vercelli nel 2018 e inizia la sua scalata fino alla Primavera 3, e quest’anno ha avuto la grande occasione che ha sfruttato immediatamente.

 

A caccia della D

 

La Biellese in questo turno non scenderà in campo e sarà di riposo, e al momento le lunghezze di vantaggio sulle inseguitrici è di 10 punti (dopo l’anticipo Borgosesia – Verbania 1-0 e in attesa di Pro Eureka – Oleggio). Il campionato dei bianconeri non è però ancora finito e alla prossima a Biella arriva il Bulè Bellinzago, sta a Vergna e compagni continuare la scalata alla ricerca della promozione in D.

 

Ivan Oioli

ECCELLENZA PIEMONTE, GIRONE A – L’anticipo è del Borgosesia, Doratiotto stende il Verbania e aggancia momentaneamente la Pro Eureka

Il risultato della prima partita della 21° giornata del campionato di Eccellenza piemontese, Girone A, vede il trionfo della squadra di Cretaz contro quella di Magni. Vittoria pesante per i granata che mettono pressione alle rivali in vista delle gare di domani, i tetracolorati rischiano di essere risucchiati nella zona playout.

 

Decide Doratiotto

 

Un buon inizio di gara dei padroni di casa viene premiato dopo nemmeno 20 minuti di gioco, quando Doratiotto sblocca il punteggio al Comunale di Borgosesia. La squadra di Magni accusa il colpo ma nel corso della ripresa crea comunque qualche occasione, anche se non riesce a trovare la via per punire Autoriello. Nel finale espulsione anche per Ballarini che lascia i suoi in 10 per i minuti finali e salterà anche la sfida contro la Volpiano Pianese.

 

Pressione

 

Il Borgosesia con questo risultato aggancia momentaneamente la Pro Eureka in attesa del match di domani tra la formazione di Parisi e l’Oleggio e va a -10 dalla Biellese capolista (che riposa in questo turno). Il Verbania resta al decimo posto e domani rischia di entrare in zona playout.

 

Ivan Oioli