Desenzano 1-1 Sant’Angelo | Grossi risponde a Cardella: le pagelle

Terminata da qualche istante la sfida di campionato tra il Desenzano di Gaburro e il Sant’Angelo di mister Brognoli (squalificato). Ecco le pagelle dell’incontro.

Desenzano

Morello
Si fa trovare pronto sul sinistro di Lattarulo nel primo tempo, non può far niente sul tiro di Grossi e viene graziato da Cazzaniga e dal palo.
Voto: 6,5

Camarlinghi
Quando alza i giri del motore è sempre un problema, ma oggi sbaglia tanto nell’ultima scelta e sciupa un grandissimo assist di Procaccio
Voto: 6

33’ st Quaggio
Ancora una volta entra bene ed è l’unico nel secondo tempo ad andare vicino al 2-1.
Voto: 6,5

Petrella
Al ritorno da titolare la prestazione complessivamente è sufficiente ma non eccelsa.
Voto: 6

30’ st Caprioni
Entra per dare qualità al Desenzano ma non trova lo spunto giusto per bucare il Sant’Angelo.
Voto: 6

Cardella
Finalmente il centravanti si sblocca in casa con un gol da grande attaccante. Nella ripresa fa fatica contro un Bruzzone monumentale.
Voto: 7,5

Polenghi
Gara un po’ appannata del centrocampista, rischia anche in due occasioni l’espulsione ma il direttore di gara lo grazia.
Voto: 5,5

Biondini
Gara di spinta, grande supporto alla manovra offensiva.
Voto: 6,5

Procaccio
L’assist suo vale quanto il gol di Cardella, in più inventa un assist che Camarlinghi sciupa e da lui parte l’azione che si conclude con la traversa. Va vicino anche al 2-1 ma Di Biagio gli dice di no.
Voto: 7,5

20’ st Vitolo
Entra per dare un po’ di brio alla manovra, si vede poco.
Voto: 6

Tomas
Gara solida del difensore che propizia la traversa con il tacco, nel finale rischia tanto su Cazzaniga.
Voto: 6,5

Casali
Oggi più impegnato sulla fascia che sul venire dentro al campo, fa il suo.
Voto: 6

20’ st Spaltro
Ingresso stranamente non positivo per il 18: sciupa un’ottima azione calciando alle stelle e provoca anche il nervosismo in alcuni compagni per le scelte come Quaggio.
Voto: 5,5

Carboni
Rispetto a Ntube dà qualche certezza in meno dal punto di vista dei duelli aerei, nel secondo tempo fa fatica con la qualità di Panatti e Cazzaniga.
Voto: 6

Gasperi
Condizionato da un infortunio occorso nel riscaldamento, fa abbastanza fatica nel corso del primo tempo, sbaglia qualche passaggio semplice e Gaburro lo richiama praticamente a inizio ripresa.
Voto: 5,5

1’ st Antonelli
Altro ingresso di personalità, il 4 di fatto è l’unico che rientra bene in gara nel secondo tempo. Dal suo piede nascono le occasioni di Procaccio e Quaggio.
Voto: 6,5

Gaburro
I jolly ormai sembrano essere finiti e la squadra è precipitata al quinto posto in classifica, nella giornata in cui l’Ospitaletto rallenta e tutte le altre vincono. Contro la Pro Sesto può essere davvero l’ultima possibilità.
Voto: 6

Sant’Angelo

Di Biagio
Bravo e fortunato nel disinnescare Camarlinghi e sulla deviazione di un compagno sul tacco di Tomas che prende la traversa. Nella ripresa ottimo su Procaccio.
Voto: 6,5

Bruzzone
Primo tempo in grande sofferenza con Cardella, poi nella ripresa sale in cattedra e porta a casa tutto l’attacco del Desenzano e strappa un punto importante.
Voto: 7,5

Lattarulo
Come all’andata gioca una grande partita e conduce palla con grande intelligenza, inventando trame interessanti.
Voto: 7

36’ st Ferraroli
Entra per provare a portare velocità e imprevedibilità in contropiede ai rossoneri.
Voto: 6

Panatti
Qualità abbondante per il 10. Dal suo piede educato nascono tutte le occasioni pericolose, e dal suo corner si arriva al pareggio di Grossi.
Voto: 7

28’ st Occhipinti
Anche lui entra per ridare fiato ai rossoneri in un momento di grande pressione del Desenzano.
Voto: 6

Grossi
Primo gol in campionato che pesa tantissimo ma non solo, gara di grande sacrificio per raddoppiare Camarlinghi. Lo perde una volta sola ma il 7 lacuale grazia i rossoneri.
Voto: 7,5

36’ st Confalonieri
Entra per aiutare a resistere all’assalto finale
Voto: 6

Gulinelli
Gara di grande pulizia e ritmi in mezzo al campo. Sbaglia pochissimo e sfiora il gol nella ripresa da situazione di calcio d’angolo.
Voto: 7

Arlotti
Da attaccante si sacrifica in difesa e aiuta tanto la retroguardia
Voto: 6,5

21’ st Guerrini
Anche lui entra per dare tanto aiuto dietro ma soprattutto per partire in contropiede.
Voto: 6

Baggi
Il più positivo nel primo tempo, sempre puntuale e migliora nettamente la sua prestazione da braccetto.
Voto: 7

Messina
Ha tanta responsabilità sul gol dell’1-0 quando si perde completamente Cardella lasciandolo solo, ma nella ripresa strappa la sufficienza giocando con il triplo dell’attenzione.
Voto: 6

Pollio
Parte da terzino e fa fatica inizialmente, poi si sposta da esterno di centrocampo e fa una partita generosa.
Voto: 6

D’Este
È in grande difficoltà in mezzo alla difesa lacuale e fa fatica a trovare il guizzo. Entra Cazzaniga e la partita cambia.
Voto: 5,5

21’ st Cazzaniga
Vede Desenzano e si trasforma. All’andata gol e rigore procurato, poi un girone di buio e oggi solo due volte lo stesso palo gli nega la gioia di un gol vittoria che sarebbe stato importantissimo. Ha ritrovato grande fiducia.
Voto: 7

All. Brognoli
Squalificato e in tribuna assieme al suo vice, prepara la partita in maniera perfetta e durante la gara si coordina alla perfezione con Bertoletti e azzecca tutte le sostituzioni, sfiorando il colpaccio.
Voto: 7

Nicola Badursi

Serie D, tifoso precipita nel vuoto allo Stadio Breda al termine di Pro Sesto-Chievo Verona

Al termine della sfida valevole per la 29^ giornata del girone B di Serie D tra Pro Sesto e Chievo Verona si è verificato un grave incidente allo Stadio Breda.

L’accaduto

Alle 16:30 circa l’ambulanza è dovuta intervenire allo Stadio Breda di Sesto San Giovanni per soccorrere un tifoso del Chievo Verona precipitato dagli spalti. Secondo le prime ricostruzioni, il tifoso, 32enne, sarebbe precipitato da una ringhiera cadendo poi nel vuoto. L’uomo è stato trasportato dall’ambulanza all’ospedale Niguarda. La Pro Sesto, tramite l’allenatore Daniele Angellotti, ha espresso tutta la sua vicinanza al tifoso con l’augurio che possa tornare al più presto dalla sua famiglia: “Auguriamo al tifoso una buona guarigione, sperando si riprenda e possa stare bene. Penso sia la cosa più importante e mettiamo in secondo piano l’aspetto sportivo. Da parte di tutta la Pro Sesto facciamo un in bocca al lupo”.

La gara

Sul campo la gara è stata vinta dai veronesi che, grazie al rigore realizzato da Paulihno nella ripresa, hanno conquistato tre punti preziosi. Il Chievo è salito a 47 in classifica ed è tornato a vincere dopo quattro partite. La Pro Sesto, invece, ha incassato la terza sconfitta nelle ultime quattro partite ed è ferma a 38 punti.

Asia Di Palma

Fanfulla duro, il vicepresidente Tufo: “Casatese antisportiva! Hanno sputato contro i nostri fans”

Il Fanfulla esce sconfitta dalla trasferta contro una delle migliori società del Girone B. Ecco le dichiarazioni del vicepresidente Tufo dopo il finale di gara particolarmente avverso.

Le parola del Vicepresidente

Sono molto dispiaciuto perché i nostri ragazzi hanno offerto ancora oggi un’ottima prestazione. Purtroppo, però, non siamo riusciti a vincere contro l’antisportività della squadra avversaria. La società della Casatese Merate non ha dimostrato di avere in campo uomini veri a rappresentarla, continuando a giocare con un nostro uomo a terra per tre volte, trovando in una di queste occasioni il gol del pareggio. Questa stessa situazione si era già verificata nella partita di andata. La correttezza deve essere alla base del calcio, forse siamo noi ad essere stati troppo buoni fino ad ora. La partita è stata poi definitivamente rovinata dal direttore di gara, che ha espresso un arbitraggio inadeguato per l’ennesima volta a nostro discapito. Siamo qui a commentare una sconfitta che posso accettare, ma quello che non posso accettare è l’antisportività della squadra contro cui abbiamo giocato. A fine partita, alcuni elementi della Casatese hanno persino sputato contro i nostri tifosi, un gesto che ritengo vergognoso. Noi, però, andiamo avanti, perché non possiamo fermarci a pensare troppo: abbiamo un obiettivo da raggiungere e altre nove finali da giocare”.

Accuse pesanti

Un pomeriggio di calcio da dimenticare quello andato in scena a Casatenovo con la società allenata da coach Commisso che ha conquistato tre punti fondamentali, ma (dalla lettera del vicepresidente) di comportamenti non proprio di primo livello. C’è da capire quale sarà la risposta della società quarta in classifica e soprattutto leggere il referto arbitrale e le decisioni del giudice sportivo dopo quanto descritto.

Nicola Badursi

Lo Faso in Kings League? Nuova avventura per l’ex Fiorentina e Palermo

Simone Lo Faso ha deciso di tornare a mettersi in mostra online. L’attaccante e jolly offensivo è pronto per una nuova avventura.

Il nuovo colpo

La stella di Palermo è pronta per tornare a mettersi in mostra in una lega online e social. Dopo l’avventura in Goa7 di quest’estate (culminata con una vittoria da trascinatore) arriva l’esperienza in Kings League per il jolly offensivo pronto per mettersi in mostra. La sua firma è con i Boomers, squadra guidata da Luciano Moggi e il cantante Fedez. Simone Lo Faso approda online dopo una prima parte di stagione da 20 presenze e due reti con l’Akragas. Il problema è proprio il futuro della società che inizia a non essere più garantito e proprio per questo motivo è arrivata la decisione di cambiare e mettersi in mostra nella lega creata da Gerard Piqué. Passiamo al comunicato ufficiale di quello che sarà il suo nuovo team ogni lunedì.

Le parole dei Boomers di Moggi e Fedez

“L’Italia chiamò, ma ora lo chiama la Kings League. Benvenuto a Simone Lo Faso tra i fratelli Boomers”.

Nicola Badursi

La Tritium non sfrutta la superiorità numerica per mezz’ora con l’Olginatese: è 0-0 a Trezzo

La sfida tra Tritium e Olginatese ha aperto il weekend di Eccellenza nel girone B insieme a Fucina-Trevigliese. Il match tra i milanesi e i lecchesi è terminato in pareggio con nessuna delle due formazioni in grado di segnare. L’Olginatese è rimasta in dieci a mezz’ora dalla fine per l’espulsione di Riccardo Motta, ma la Tritium non è riuscita a trovare la rete del vantaggio. I biancoazzurri salgono a 27 punti, mentre l’Olginatese a 25.

Al termine della sfida mister Serafini ha ammesso di essere dispiaciuto per il poco cinismo con la superiorità numerica ed è consapevole che dovrà lavorare molto sulla testa dei calciatori. Mister Sorti, invece, si è ritenuto soddisfatto per la gara dei suoi ed è fiducioso per il futuro.

TRITIUM

Carriello 6-
Non è in giornata, ma comunque non subisce gol.

Scalia 6
Prova senza infamia e senza lode.

Bertaglio 6,5
Ruvido, deciso e puntuale nelle diagonali.

Scietti 6,5
Buona gara del capitano che contiene alla grande Di Palma.

Verga 6
Ammonito, limita gli interventi.

Selmi 7-
Sfiora la rete, vivacizza le manovre offensive e intercetta con un grande senso del posizionamento.

Cotello 5,5
Sbaglia qualche appoggio elementare.

Salom 6,5
Colpisce una traversa sul tramonto del match e in area è sempre pericoloso.

Meli 6
Gara in salita per l’attaccante della Tritium che comunque raggiunge la sufficienza.

Niang SV

Strada 5,5
Non incide.

Bayoud SV

Traina 6
Subentra nella ripresa e prova a velocizzare la manovra.

Campani 5,5
Entra al posto dell’ammonito Verga, ma si fa ammonire anche lui.

Mawa 6.5

Buone accelerazioni sulla fascia

Invernizzi 6.5

Sempre pericoloso per la retroguardia avversaria

OLGINATESE

Colombo 7
Provvidenziale sul colpo di testa ravvicinato di Selmi, sicuro per tutta la gara.

Duca 6,5
Contiene prima Mawa e poi Invernizzi con personalità.

Galbusera 6,5
Non è facile arginare Salom, ma lui ci riesce molto bene.

Zangrillo 7,5
Mvp indiscusso del match.

Corna 6,5
Diagonali fondamentali per il capitano dell’Olginatese.

Motta 5
Commette un’ingenuità: lascia i suoi in dieci per una buona mezz’ora del secondo tempo.

Vitari 6+
Buon lavoro d’interdizione.

Lugnan 7
È il più pericoloso dei suoi.

Di Palma 6,5
Lavoro di sponda e sacrificio per l’Ariete.

Santonocito 6+
Concede sprazzi di giocate fantasiose.

Tironi 6,5
Tanta corsa per il numero undici.

Belingheri 6
Subentra e aiuta i suoi in inferiorità numerica.

Felici SV

Lizzola 6
Gestisce palloni preziosi e gioca con il cronometro.

Marco De Maria

Chieri, colpo fenomenale per la salvezza: ha firmato l’ex giocatore del Torino Simone Edera

Le speranze sono ancora vive e la formazione allenata da Molluso ora ha un jolly di tutto rispetto per provare a lasciare l’ultimo posto in classifica. Il Chieri ha ufficialmente tesserato l’ex giocatore del Torino Simone Edera, talento nato e cresciuto nel settore giovanile granata che ha girato piazze importantissime come Bologna, Venezia e SPAL. Dopo essersi svincolato dalla formazione emiliana, il classe ’97 ha deciso di ripartire proprio vicino a dove è nato per ritrovarsi.

 

Serie A e non solo

 

Divenuto un simbolo della Primavera del Torino con cui vince campionato e Supercoppa, nell’aprile del 2016 Edera esordisce in Serie A prendendo il posto di Alessandro Gazzi sul campo della Roma. Dopo due prestiti in Serie C a Venezia prima e a Parma poi, torna alla base e Mihajlović lo conferma nella stagione successiva, trovando anche il primo gol in Serie A l’11 dicembre 2017 contro la Lazio a Roma nella vittoria per 3-1 dei granata sui biancocelesti. La Capitale è fondamentale nella carriera di Edera perchè sempre all’Olimpico mette a segno 9 giorni dopo contro i giallorossi il primo gol in Coppa Italia che elimina di fatto la Lupa. La sua carriera si sviluppa poi in prestito al Bologna nel gennaio 2019 (sempre con Mihajlović), ritorna al Torino con cui mette a segno nel febbraio 2020 un altro gol, il secondo, contro il Napoli. Nella stagione seguente passa in prestito alla Reggina ma è vittima di un infortunio grave al legamento crociato anteriore e torna in campo solo nell’aprile del 2022 con la Primavera granata. Nel gennaio 2023 la cessione al Pordenone e il seguente svincolo in estate a causa della mancata iscrizione dei Ramarri al campionato e il passaggio alla SPAL nel dicembre 2023, con un contratto fino alla fine della stagione. Ora, dopo essere stato svincolato nuovamente, il ritorno a casa in provincia di Torino.

 

Il comunicato

 

Questo il comunicato del Chieri in merito all’ingaggio di Simone Edera, che potrebbe fare il suo ritorno in campo proprio in casa della prima classificata, il Bra, prossima avversaria dei granata:

Grande, grandissimo colpo per il Chieri del presidente Claudio Bello che nella giornata di oggi ha trovato l’accordo con l’attaccante che stava cercando da settimane. Il nome del rinforzo per la squadra di Marco Molluso è di quelli che non capitano tutti i giorni, in categorie come la Serie D: si tratta di Simone Edera, attaccante classe 1997 già protagonista in Serie A con la maglia del Torino con ha svolto tutto il percorso del settore giovanile. Nelle stagioni successive, Edera ha vestito la maglia di Venezia, Parma, Bologna, Reggina, Pordenone e Spal più un’altra parentesi sempre con il Torino. Anche due reti in Serie A nel suo curriculum, per un totale di 99 presenze da professionista tra campionati e Coppe. Inoltre Edera ha vissuto anche l’onore di vestire la maglia della Nazionale, con le selezioni Under 18, Under 19, Under 20 e Under 21 trovando anche 5 gol. Sarà chiamato a fare la differenza nello sprint finale, prima di tutto per evitare la retrocessione diretta. Si tratta dell’attaccante che mancava al Chieri, impegnato nella lotta salvezza nel girone A della Serie D con la sensazione di avere tutto per giocarsi la permanenza in categoria a parte un giocatore decisivo in zona gol: una lacuna colmata dal presidente Claudio Bello, che nonostante tutte le difficoltà nella gestione di una società di notevoli dimensioni e di alto livello, con poco sostegno da parte del territorio, continua a credere fino all’ultimo nel Chieri e nelle possibilità di salvezza nonostante tutto lo scetticismo e l’atteggiamento negativo che circonda il club collinare. Mettendo sul campo non le parole, ma i fatti. 

 

Ivan Oioli

Tritium-Olginatese: momenti opposti in uno scontro che vale la salvezza

Oggi ci saranno cinque anticipi della 24 giornata di Eccellenza lombarda girone B tra cui la partita tra Tritium e Olginatese. Un match interessante a livello di classifica con le due squadre che stanno lottando per evitare la retrocessione.

Oramai il tempo è sempre meno e vincere uno scontro diretto potrebbe essere fondamentale per allontanarsi sempre di più dalle zone calde di classifica.

Tritium: invertire la rotta

La formazione di casa si trova al momento al quattordicesimo posto in classifica a quota 26 punti e a meno quattro dal dodicesimo posto, che significherebbe salvezza. La Tritium era partita con altre aspettative ad inizio stagione: tornare in Serie D, ma si è ritrovata invischiata nelle zone più basse della classifica. La squadra, allenata da mister Serafini, arriva da un periodo negativo con tre sconfitte consecutive e addirittura 4 nelle ultime cinque, l’ultima vittoria è arrivata il 12 gennaio nel match d’esordio del 2025 contro la Colognese.

Olginatese: nel segno della continuità

D’altro canto, troviamo invece l’Olginatese, che arriva da un ottimo periodo con tre vittorie consecutive che l’hanno rilanciata all’inseguimento delle altre dirette concorrenti per la salvezza. Infatti, la formazione di mister Sorti si trova al sedicesimo posto a quota 24 punti e proprio grazie a questi ottimi risultati sta cercando di raggiungere il proprio obiettivo stagionale dopo un inizio molto complicato. Dal mercato sono arrivati diversi rinforzi e nel 2025 i lecchesi hanno collezionato ben undici punti.

Le premesse ci raccontano di una partita che si rivelerà spettacolare, con entrambe le squadre che lotteranno dal primo all’ultimo
minuto per trovare tre punti, che in questo momento delicato della stagione, potrebbero rivelarsi fondamentali.

Stefano Lombardo

SERIE D, GIRONE A – L’analisi della 29° giornata: oCcasione Bra, weekend di derby con Vogherese-Derthona e Imperia-Vado

La settimana travagliata del Girone A della Serie D riprende dopo la vicenda che ha visto coinvolto l’Albenga, ufficialmente escluso dal campionato. Tornando al rettangolo verde, ora il Bra ha davvero una grande occasione per mettere ancora più distanza dal Città di Varese, che dopo il ko non senza polemiche con il Saluzzo attende l’Asti, che settimana scorsa ha fermato la Sanremese.

 

Il derby tra due regioni, scontro tutto ligure a Imperia

 

Lo stadio “Parisi” è pronto a infiammarsi con una cornice di pubblico importante per lo scontro con i diretti rivali del Derthona. Nonostante le due formazioni appartengano a due regioni diverse, la distanza di poco più di 15 km tra uno stadio e l’altro rende la partita ufficialmente un derby. Per i rossoneri dopo il pareggio con la Lavagnese è fondamentale vincere per continuare a credere in una salvezza diretta, e attenzione al grande ex, “Il Cacciatore” Jurghen Tahiri è arrivato in provincia di Pavia proprio dai Leoni nel mese di dicembre ed è alla ricerca del primo sigillo con la Voghe. La formazione di Turi arriva dalla vittoria contro l’Imperia che ha dato ossigeno in chiave classifica, 3 punti sarebbero importantissimi. A proposito dei nerazzurri, il riscatto per la squadra allenata da Buttu può arrivare nell’altro derby di giornata contro il Vado, alla prima presenza in panchina del nuovo allenatore Boisfer. Anche i rossoblù arrivano da un ko contro un’altra compagine ligure, il Ligorna, nella contesa decisa dalla rete di Cericola.

 

Le altre gare

 

Partita da dentro o fuori tra Borgaro e Oltrepò, con i biancorossi che arrivano dalla dolorosa sconfitta contro il Bra per 1-0 e al momento sono a +5 sulla squadra allenata da Rossi, anche lei reduce da un 2-1 subito in rimonta contro il Fossano. Il sorprendente Saluzzo di Cacciatore dopo la squalifica rimediata con il Città di Varese va in Liguria per affrontare il Ligorna, gara di cui potrebbe approfittare il Gozzano che attende il Chisola al “D’Albertas”. La NovaRomentin va all’inseguimento del secondo posto in casa di una Cairese al momento a +3 sulla zona playout. La Sanremese se la vedrà con il Fossano. Turno di riposo per la Lavagnese.

 

Ivan Oioli

La Kings League Italia pesca dal Girone A di Serie D: Saccà della NovaRomentin e Gilli del Chisola sono due nuove wild card dei Caesar FC

La squadra che ha come presidenti i due influencer calcistici Damiano Er Faina e Andrea “En3rix” Pirrera rinforza in maniera importante l’attacco e la porta della formazione rossonera. Il cammino dei Caesar in Kings League Italia è cominciato decisamente con il piede sbagliato: 2 sconfitte nelle prime due gare con Stallions e Circus, 16 gol subiti e solo 5 segnati. Nella giornata di oggi la squadra dal nuovo allenatore Luca Diddi ha annunciato due nuovi colpi direttamente dal Girone A di Serie D: si tratta di Matteo Saccà della NovaRomentin e Vittorio Gilli del Chisola, entrambi nuove wild card dei rossoneri.

 

Gol e provvidenza

 

Se l’ingaggio dell’attaccante biancorossoverde serve per dare un apporto importante a giocatori come Nicolò Sofia nel reparto avanzato (sono 14 i gol segnati  dal classe ’94 in campionato), l’ingaggio dell’estremo difensore Gilli serve perchè i Caesar FC nel loro inizio sfortunato di stagione hanno perso anche Emiliano Viviano, che era stato scelto anche lui come wild card. L’ex Palermo e Fiorentina ha rimediato un infortunio grave al ginocchio che ha chiuso praticamente subito la sua Kings League, e questo è il motivo della scelta di prendere al suo posto l’attuale portiere del Chisola, attualmente ottavo in classifica e arrivato in estate dal Pinerolo.

 

Calendari a confronto

 

Sarà interessante vedere come sarà ora il risvolto della stagione dei due giocatori: Saccà nella giornata di domenica affronterà in Serie D la Cairese, mentre Gilli sarà in trasferta sul campo del Gozzano. 24 ore dopo i due giocatori di NovaRomentin e Chisola saranno in campo con la maglia rossonera dei Caesar FC, pronti per affrontare gli Alpak del presidente Alessandro Pagliari (alias KFrenezy) per provare a portare la prima vittoria a Damiano Er Faina e En3rix.

 

Ivan Oioli

ECCELLENZA PIEMONTE, GIRONE B – Il programma della 22° giornata: Pinerolo-Cuneo Olmo big match di giornata, la capolista Valenzana Mado ad Alpignano

Sarà una giornata importante in chiave classifica per il campionato, perchè lo scontro diretto tra seconda e terza potrebbe mostrare nuovi scenari dal momento che i biancorossi hanno anche una gara in meno. I rossoblù di Pellegrini invece fanno visita a un Alpignano in grande difficoltà e in piena zona playout, a caccia di punti fondamentali per uscire dalle sabbie mobili. Ovadese-Alba Calcio altra gara importante per la zona playoff, i bianconeri devono recuperare la sfida con il Cuneo Olmo e, in caso di vittoria domenica, avrebbero una ghiotta occasione proprio la prossima settimana. Di seguito tutte le gare:

 

Eccellenza Piemonte Girone B, 22° giornata:

 

Domenica 23/02 ore 14:30

Pinerolo – Cuneo Olmo

Cheraschese – Acqui

Ovadese – Alba Calcio

Pro Dronero – G.Centallo

Vanchiglia – Luese Cristo

CBS – Pro Villafranca

Carmagnola – SD Savio Asti

Alpignano – Valenzana M.

 

La classifica

 

Valenzana M.  40

Pinerolo  39

Cuneo Olmo  36

Alba Calcio  36

Luese Cristo  36

G. Centallo  34

Ovadese  30

Pro Dronero  29

Acqui  26

Cheraschese  26

Pro Villafranca  25

Vanchiglia  24

Carmagnola  23

Alpignano  17

SD Savio Asti  17

CBS  12

 

Ivan Oioli