Pareggio senza reti nello scontro diretto tra Academy Calvairate e Ponte San Pietro: le pagelle

L’Academy Calvairate e il Ponte San Pietro pareggiano senza reti nel 23° turno di campionato e salgono entrambe a 38 punti.

Academy Calvairate

Colombi 6
Quasi mai chiamato in causa, non sempre certo nelle uscite.

Di Bartolo 6.5
Cresce col passare dei minuti, fondamentale con le sue sgroppate per dare respiro ai suoi

Scaccabarozzi 5.5
Il meno brillante della difesa della Calvairate, fatica contro la rapidità degli avversari.

Peroni 7
Primo tempo non brillantissimo, nella ripresa alza i toni e giganteggia contro gli attaccanti avversari.

Sala 6.5
Ci mette grinta e qualità, pedina fondamentale per la Calvairate.

Passoni 6
Nel primo tempo viene coinvolto poco, nella ripresa migliora e sfiora il gol.

Conte 6.5
Poco brillante in fase d’impostazione ma fondamentale in quella d’interdizione.

Eberini 6
Crea qualche pericolo nel corso del primo tempo, nella ripresa cala.

Favero 5
Fino all’espulsione sarebbe anche uno dei più brillanti tra i suoi, il rosso però condiziona troppo la partita.

Visigalli 6
Alterna buone giocate a momenti dove fatica contro la fisicità degli avversari.

Personè 5.5
Non incide quanto potrebbe, partita fatta di sacrificio ma poca lucidità.

Mannini 6.5
Entra col piglio giusto creando diversi pericoli alla difesa avversaria.

Moratti 6
Bravo ad aiutare i suoi a resistere agli ultimi attacchi avversari.

Curci S.V

Vecchi S.V

All. Motta 6.5

Ponte San Pietro

Acerbis 6.5
Decisivo con un paio di interventi fenomenali che evitano il vantaggio della Calvairate.

Monzani 6
Gara ordinata del classe 2006, attento in difesa ma non sempre costante in attacco.

Adamoli 7
Il migliore tra i suoi, dalle sue percussioni sulla sinistra nascono i principali pericoli.

Capelli 6.5
Attento in difesa ma non sempre preciso in fase d’impostazione.

M. Rota 6
Ordinato e preciso nel difendere, tiene bene contro Personè.

Beduschi 6.5
Si fa vedere molto nella fase di recupero palla, bravo e furbo nel portare Favero al secondo giallo.

Ferreira Pinto 5.5
Da vero leader si fa vedere in ogni zona per provare a dare qualità alla manovra ma riesce a incidere solo in parte.

Micheletti 5.5
Poco coinvolto nel gioco del Ponte, lui stesso fatica a ritagliarsi uno spazio nell’intensità dei duelli a centrocampo.

Vairani 5.5
Inizia con un buon piglio ma col passare dei minuti cala e fatica ad incidere.

Rossetti 6
Molto spesso è bravo a farsi trovare tra le linee ma non sempre riesce a dare la giusta qualità nella giocata.

Ghisalberti 6
Come Rossetti anche lui è bravo a farsi trovare dai compagni ma anche lui sbaglia troppo spesso l’ultimo tocco.

N. Rota 5.5
Entra per dare maggiore fisicità la davanti ma fatica ad imporsi.

Zambelli S.V
Dà un po’ di qualità in più alla manovra del Ponte ma non basta.

Ghilardi S.V

All. Brembilla 6

Alessandro Luca Lisi

 

L’Eccellenza torna subito in campo: mercoledì l’anticipo della 33° giornata con il big match tra Pavia e Mariano

Per l’Eccellenza è una settimana molto intensa: tra 48 ore si tornerà in campo per l’anticipo del 33° turno di campionato. Saranno 52 le squadre impegnate in questo  mercoledì di febbraio e non 54: visto l’impegno della Rovato Vertovese nella Coppa Italia Eccellenza, il match con la Soresinese è stato rinviato.

Nel girone A, la corsa al vertice continua ad essere molto serrata con la Solbiatese che ha riconquistato la vetta grazie ai sei punti nelle ultime due partite. Dietro, però, la classifica è molto corta con Rhodense e Mariano a meno uno, Pavia a meno tre e Caronnese a cinque lunghezze. Mercoledì ci sarà uno scontro cruciale proprio in ottica primo posto e lotta per la Serie D: il Pavia, reduce dalla netta vittoria con il Saronno, ospiterà il Mariano, che ieri ha sconfitto il Sedriano.

Nel girone B, il Mapello è tornato a vincere dopo oltre un mese e mercoledì ospiterà l’Academy Calvairate. La Trevigliese, seconda in classifica, sarà impegnata sul campo della Tritium, che sta lottando per la salvezza. La classifica continua ad essere corta tra zona playout e playoff: otto le lunghezze a dieci giornate dalla fine.

Nel girone C, la capolista Rovato Vertovese non scenderà in campo perché nel pomeriggio sarà impegnata nella sfida decisiva di Coppa Italia Dilettanti contro il Genova Calcio. Il campionato, però, regala un big match: quello tra Carpenedolo e Scanzorosciate, rispettivamente al terzo e secondo posto (a pari punti con la Rovato Vertovese). Il Carpenedolo è a -3 dalla vetta, a 48 punti, mentre lo Scanzorosciate ne ha 51.

 

IL PROGRAMMA GARE

MERCOLEDì 26.02.2025

ORE 15:00

Vergiatese-Legnano

ORE 19:00

Ardor Lazzate-Meda

ORE 20:30

Casteggio-Base 96 Seveso

Saronno-Caronnese

Ispra-Rhodense

Pavia-Mariano

Robbio Libertas-Sedriano

Sestese-Lentatese

Solbiatese-Cinisello

GIRONE B

ORE 20:30

Colognese-Cisanese

Fc Milanese-Codogno

Fucina-Lemine Almenno

Leon-Arcellasco

Luciano Manara-Altabrianza

Mapello-Academy Calvairate

Olginatese-Casati Arcore

Tribiano-Ponte San Pietro

Tritium-Trevigliese

GIRONE C

ORE 20:30

Casazza-Castellana

Castiglione-Offanenghese

Cazzagobornato-Darfo Boario

Città di Albino-BSV Garda

Carpenedolo-Scanzorosciate

Juvenes Pradalunghese-Valcalepio

Orceana-Atletico Castegnato

Rovato Vertovese-Soresinese (Rinviata per Coppa Eccellenza)

Soncinese-Cellatica

Asia Di Palma

Niente Kings League, Trombetta fa sognare il Forlì in Serie D: il focus

Michele Trombetta fa sognare il Forlì giornata dopo giornata, questo weekend è arrivata una rete da tre punti che fa sognare il club romagnolo.

Saper tornare importanti

Il risalto mediatico avuto da Michele Trombetta nel corso di quest’ultima stagione è stato (senza ombra di dubbio) impressionante, soprattutto per un calciatore che ha principalmente calcato i campi del dilettantismo. La grande esperienza sul web lo ha portato a diventare una star social e il tutto concluso con un’ottima stagione in D a conquistare il professionismo. La stagione con la Giana Erminio, però, non stava andando come sperato e di conseguenza il bomber ha deciso di tornare a fare la differenza nei suoi campi. Maglia del Forlì sulle spalle e senza partire titolare è già riuscito ad essere decisivo. Ieri pomeriggio è sua la rete che permette al club romagnolo di prendersi il primo posto in classifica. Gol decisivo che arriva al minuto 95 contro un ottimo team come il Lentigione. Chissà che possa tornare tra i PRO, ma conducendo il team biancorosso.

La Kings League

Come detto quando si parla del bomber ex Corticella si pensa subito alla nuova lega online gestita da Gerard Piqué. Al momento, però, la decisione sembra essere quella di aver messo da parte questa competizione per concentrarsi a tutti gli effetti sulla carriera nel campo da gioco ad 11. I risultati lo stanno premiando e parlano chiaro, visto che con lui sul campo da gioco il Forlì ha vinto sette partite su otto. Non si può fare altro che chiedere ai social di lasciarci ancora un po’ di Trombetta visto che ha ancora tanto da dare al mondo dilettantistico.

Nicola Badursi

 

La Leon torna a vincere e cala il tris con la Colognese: le pagelle

Nella 24° giornata di campionato, la Leon è tornata a vincere dopo cinque partite e lo ha fatto davanti ai propri tifosi contro la Colognese. I brianzoli hanno aperto il match al 40′ con Federico Pelle e raddoppiato al 65′ sulla ribattuta dopo calcio di rigore con Simone Comelli. All’87’ la Colognese ha riaperto la gara grazie alla rete di Samuele Vitari, ma al 95′ Mattia Bonseri ha chiuso definitivamente il match.

 

LEON

Foresti 6 sul diagonale non può farci nulla

Ronchi 6,5 spinge e si propone con costanza

Gervasoni 6 scambia bene sulla sinistra con Vassallo, ma poco pungente

Bonalumi 6,5 gigante nelle palle alte e nel coprire lo spazio

Gerevini 6 forse poteva fare qualcosa per evitare il gol di Vitari

Trovato 6,5 motore instancabile del centrocampo, la palla passa sempre da lui

Vassallo 6 potrebbe puntare di più e fare meglio, ma oggi fa il compitino

El Kadiri 6,5 il migliore a centrocampo, le palle alte portano il suo nome, fermato solo dalla traversa

Aldegani 6,5 bravissimo a fare da collante tra centrocampo e attacco, manca la stoccata

Pelle 7 lotta combatte e trova anche la via del gol con un tocco docile docile

Comelli 7,5 nel primo tempo il più vivace ed infatti apparecchia per Pelle in occasione del vantaggio, poi trova anche il gol

Marzullo 6 entra, ma non fa nulla di straordinario in fase offensiva

Ferrara S.V.

Delle Fave S.V.

Bonseri 7 entra e fa subito a sportellate, poi scaccia via ogni paura e segna il gol del 3-1

COLOGNESE

Zanotti 5,5 insufficienza solo per i 3 gol subiti, aveva preso anche il rigore

Seck 6 il più propositivo dei suoi

Quadri 6 geometrie e palleggio, ma non bastano

Santinelli 5,5  una giornata davvero dura

Carrara 5 si fa sorprendere sul primo gol, non riesce a leggere le intenzioni avversarie

Chiriaco 5 non punge mai, si prende anche il giallo e viene sostituito

Ribolla 5 centrocampo affollato e lui va in confusione

Okyere 5 tocca pochi palloni

Consonni 6 si accende a tratti nel secondo tempo, alza il ritmo e la squadra trova il gol

Vitari 6,5 oltre al gol che da speranza, gioca una bella partita

Panza 6 entra e si vede, bravo a dialogare spesso con Consonni e a stimolare la via del gol

Lancini S.V.

Manarelli 5 al suo ingresso la mediana è scoperta e la Leon ne approfitta

Fiorina 5 Poco cattivo

Luca Gurrieri

ECCELLENZA PIEMONTE, GIRONE A – Doppio rinforzo per l’Accademia Borgomanero: ufficiali il portiere Gilardi dal Novara e l’ex attaccante del Milan Cappiello

Nella giornata di ieri i rossoblù di Fiorito hanno fermato la seconda in classifica, la Pro Eureka, sullo 0-0, ma hanno anche annunciato due nuove pedine. Si tratta del portiere classe 2007 Roberto Gilardi e dell’attaccante Flavio Cappiello, giocatore che è cresciuto nelle giovanili del Milan arrivando fino all’Under 18. Per quest’ultimo ieri è arrivato anche l’esordio al 24′ del secondo tempo, quando ha preso il posto di Nicolò Montalbano.

 

Passato di spessore

 

Il portiere classe 2007 è cresciuto nel Canadà e nei Diavoletti, che gli hanno dato la possibilità di fare provini in società come Pro Vercelli e Suno. Passato poi allo Sparta Novara, dopo la fusione con il Novara è diventato di proprietà della squadra azzurra. Per quanto riguarda il classe 2005 Cappiello, ha mosso i primi passi al Brescia e dal 2014 al 2021 ha vestito la casacca rossonera dai Pulcini all’Under 17, poi il prestito nel 2023 alla Primavera 4 del Novara e il ritorno al Milan. Dopo una stagione di fermo ora per la prima volta si affaccia al calcio “dei grandi” con i rossoblù che vogliono puntare sul talento dell’attaccante ex rossonero.

 

Sfida delicata

 

La prossima gara per l’Accademia Borgomanero sarà impegnativa, perchè al “Margaroli” arriverà un Verbania rinvigorito dal derby vinto nella giornata di ieri contro il Baveno Stresa per 2-0. La formazione di Fiorito non vince dal 26 gennaio e la voglia di fare 3 punti in casa è tanta per ridare smalto alla classifica, e l’aiuto di 2 giocatori dal bagaglio importante come Gilardi e Cappiello può essere la chiave.

 

Ivan Oioli

C’è la prima promossa in Serie D: tutti i dettagli su un vero e proprio record

Quasi un colpo di scena, vedere la prima promossa nella massima serie del calcio dilettantistico alla fine del mese di Febbraio. Ecco tutti i dettagli.

La prima promossa

23 Febbraio 2025 è arrivata la prima promossa in Serie D di questa stagione. Un obiettivo raggiunto con una rapidità clamorosa, da parte di una delle piazze più importanti di tutto il calcio dilettantistico. Il Barletta ha stravinto il girone unico pugliese d’Eccellenza ed è già pronto per fare il suo ritorno nella massima serie dilettantistica. Una squadra sicuramente fuori categoria, che ha giocato un campionato pressoché perfetto ed ha conquistato con sei giornate d’anticipo la meritatissima promozione diretta. Restando in tema Eccellenza, facciamo un punto sui campionati lombardi.

In Lombardia invece?

Difficile, quasi impossibile che in Lombardia possa verificarsi una situazione anche e solamente simile. Tutti e tre i gironi sono altamente combattuti e di conseguenza il rischio e la possibilità e che tutto venga deciso solamente alla fine della stagione. Nel Girone A troviamo cinque squadre nel giro di cinque punti (Pavia, Caronnese, Mariano, Rhodens, Solbiatese). Discorso diverso nel B con il Mapello che deve avere paura solamente di se stesso. Come quasi tutte le stagioni, rischia di andare persa la super occasione di staccare tutte le avversarie e dopo aver toccato un vantaggio a doppia cifra, al momento si trova con sole sei lunghezze sulle dirette inseguitrici. Nell’ultimo Girone è lotta a tre squadre. Scanzorosciate, Rovato Vertovese e Carpenedolo competono per la prima posizione ed un piazzamento in Serie D. La sensazione (anche in questo caso) è che tutto possa essere deciso solamente nel corso delle ultimissime giornate.

Nicola Badursi

L’esordio in Serie B, la Goa7 League e la lotta per non retrocedere: “El Tanque” Filipi stende il Carmagnola e tiene vivo il San Domenico Savio Asti

In una sfida cruciale per continuare a sperare e combattere punto su punto ci ha pensato il classe 2003 cresciuto nell’Alessandria a sbancare il campo della diretta concorrente con un calcio di rigore. In Eccellenza Girone B i duelli continuano in tutta la classifica: dalla corsa al titolo a quella per i playoff fino alla lotta per non retrocedere, e ieri il San Domenico Savio Asti ha trovato 3 punti d’oro sul campo del Carmagnola Queencar grazie al rigore in apertura di ripresa di Andrea Filipi, che porta i gialloverdi a 20 punti, a -3 proprio dalla squadra di Pisano e a -7 dal Vanchiglia, formazione attualmente fuori dalla zona playout. Conosciamo meglio il giocatore diventato eroe nella giornata di ieri.

 

Giorni Belli e Grigi

 

Punta centrale classe 2003 di nazionalità albanese, Andrea Filipi all’età di 12 anni si mette in mostra nei Giovanissimi Regionali con la maglia dell’Alessandria con 29 presenze e 6 gol, e l’anno dopo calca già un palcoscenico importante come quello dell’Under 15 Serie C, Girone A, con 14 presenze e 2 gol. I Grigi diventano la casa di Filipi praticamente per 7 anni, dove fa tutta la trafila delle giovanili collezionando sempre buone presenze e soprattutto gol, dimostrando grandissimo feeling con la rete. La leggendaria piazza piemontese, prima dello sprofondo che lo ha portata a ricominciare dai dilettanti e che ora milita in Promozione, nella stagione in cui milita in Serie B concede al suo talento di realizzare un sogno: il 19 febbraio del 2022, allo stadio Del Duca di Ascoli, con i bianconeri in vantaggio per 3-0 sull’Alessandria, Moreno Longo all’81’ richiama in panchina Fabbrini e lancia in campo proprio Filipi, che fa il suo esordio assoluto nei professionisti. Dopo una breve parentesi all’Arconatese in prestito, nel gennaio 2023 passa all’Asti, in Serie D, dove fa una presenza con l’Under 19 e 4 in Prima Squadra, trovando anche i suoi primi gettoni nel quarto campionato italiano. L’avventura con i biancorossi però continua nella stagione seguente, dove passa ufficialmente ai Galletti e conquista la salvezza in maniera agevole, facendo anche un ottimo campionato culminato con l’ottavo posto a 6 punti dai playoff. Con l’Asti colleziona 15 presenze ma zero gol e a luglio scorso decide di scendere di categoria per ritrovare quel feeling con la porta che gli è mancato per una stagione, e sceglie il San Domenico Savio Asti, con cui, grazie al rigore di ieri, è arrivato a 7 centri stagionali.

 

Goa7 e…Kings?

 

Il soprannome che Andrea Filipi si è guadagnato è “El Tanque”. Non l’ha guadagnato ad Alessandria o ad Asti, ma sui campi della Goa7 League, competizione di calcio a 7 condito dalla presenza di star del web. Nel corso della scorsa stagione ha vestito la maglia degli Eternals, team guidato dal podcaster Davide Marra, alias Mr. Marra. Gol importanti e belli quelli messi a segno dal classe 2003 che potrebbero essergli valsi un’altra chiamata: secondo testate vicine alla Kings League Italia, l’attuale attaccante potrebbe essere la nuova wild card della squadra dei Black Lotus, formazione che vede come presidenti i due youtuber Sergio Pereira Cruz (ex calciatore professionista brasiliano che in carriera ha vestito anche le maglie di ChievoVerona, Messina e Picerno) e Samuel Afriyie, alias Off Samuel. Una nuova avventura in uno dei palcoscenici del momento, ma con l’obiettivo fisso di salvare l’SD Savio Asti, ora tornato in piena corsa.

 

Ivan Oioli

La Pro Palazzolo Women supera anche l’Accademia Milano e mantiene la vetta: le pagelle

La Pro Palazzolo Women di mister Brusa batte anche l’Accademia Milano con quattro reti, tre delle quali nel primo tempo e mantiene la vetta della classifica raggiungendo quota 58 punti.

PRO PALAZZOLO WOMEN

PIGNAGNOLI Alice : Inoperosa per tutta la gara, nell’unica occasione in cui è chiamata in causa non si fa sorprendere. Voto 6.

SARDI DE LETTO Carolina : Gioca da braccetto sx e limita con facilità le poche avanzate avversarie. Voto 6,5.

BELOTTI Silvia : Esterno che avanza spesso ma che dietro non lascia mai spazi. Voto 6,5.

LOCATELLI Angela : Gioca bene, lavorando in coppia con Parsani. I lanci lunghi avversari li recupera sempre lei. Voto 7.

PARSANI Federica : Dopo che Locatelli recupera i palloni, lei è sempre pronta a fare ripartire immediatamente la squadra, sbagliando quasi niente. Voto 7.

DI LASCIO Erika : Perde pochissimi palloni, gli altri li gestisce bene riuscendo sempre nei cambi gioco o nei filtranti per le attaccanti. Voto 7.

MEZZOLI Elisa : I palloni al limite dell’area di rigore sono preda facile per Mezzoli, che segna, gestisce ottimamente i palloni non facendosi mai superare. Voto 7.

PIOVANI Beatrice : Corre tanto il numero 21 e fa bene tutto: controllo palla, passaggio, conclusioni… Voto 7.

MURARO Simona : Agisce da ala nel trio d’attacco provando parecchi cross e qualche dribbling per superare le avversarie. Bello il gol con cui sblocca la gara. Voto 7.

CAPELLONI Mirella : Gara tuttofare per il numero 10 che si abbassa, lancia le compagne negli spazi, lotta con il corpo su tutti i palloni… Voto 7,5.

MASSUSSI Chiara : Tenta più volte la corsa sulla sinistra, mettendo in area qualche cross, riuscendo poi a trovare il gol su un tap-in facile da mettere a rete. Voto 7.

CANOBBIO Letizia : Vivace ingresso nel centrocampo biancazzurro che riesce anche a tentare qualche innocua conclusione. Voto SV.

VACCHI Giorgia : Entra quando la partita è già in pieno controllo, non fa danni. Voto SV.

MESSALI Lara : Crea qualche pericolo, mancando di poco lo specchio della porta in un occasione. Voto 6.

SERNA Jennifer : Ingresso positivo per lei che si fa vedere tanto, ma che nell’occasione più nitida che ha mette a lato. Voto 6,5.

RONCA Francesca : Forza fresca sulla fascia sx che riesce a superare con facilità Proietto, mettendo qualche cross che manda in apprensione la difesa ospite. Voto SV.

All. BRUSA Giovanni : La sua Pro Palazzolo nel primo tempo attacca senza sosta, trovando gol e nella ripresa gestisce senza subire nulla conquistando tre punti in un campionato verso la fine, ma il cui esito non è ancora scritto. Voto 7.

 

ACCADEMIA MILANO CALCIO

TIRABOSCHI Matilde : Almeno in due dei 4 gol lei ci mette il suo zampino, in una giornata negativa riesce comunque a sfoggiare qualche bella parata. Voto 5.

PROIETTO Giorgia : Sempre in affanno quando qualcuno passa nella sua zona, tiene poche volte botta e non si fa vedere per niente in fase offensiva. Voto 5.

CANTONI Silvia : Nonostante la brutta giornata della sua squadra lei non rinuncia mai al contatto, non molla un centimetro e ci mette la gamba quando c’è da metterla. Voto 5,5.

MARTINELLI Alessandra : Buona gara del numero 45, che in parecchie occasioni riesce a sfruttare il corpo per proteggere palla per poi spazzare più lontano che può. Voto 5,5.

BIANCHINI Laura : Gioca la maggior parte del tempo da terzino, non lasciando particolari tracce, quando viene avanzata ancor meno. Voto 5.

CURCI Rebecca : Gioca sull’esterno, ma riesce poche volte ad andare via in velocità trovandosi costretta a ripiegare e a dare una mano in fase difensiva. Voto 5,5.

CAZZANIGA Arianna : Non riesce a farsi largo fra le maglie biancazzurre, risultando in difficoltà. Pochi palloni toccati, gestiti male. Voto 5.

PORRO Serena : Oggi in versione tuttofare, si abbassa per far ripartire la squadra, lotta su ogni pallone con il corpo, tenta di andare via in velocità. Unico rammarico averla vista poco in zona gol. Voto 6.

INNELLA Alessandra : Nel primo tempo si vede poco, vista la totale gestione del pallone della Pro. Nel secondo quando i ritmi si abbassano, si mette più in mostra risultando comunque in affanno e poco lucida. Voto 5.

TROTTA Laura : Massima espressione della difficile gara dell’Accademia, tanti i lanci lunghi fatti per lei, pochi quelli andati a buon fine. In generale si è vista poco. Voto 5.

COPPOLECCHIA Alessia : Nel primo tempo aiuta a dare copertura alla squadra, nel secondo si sposta più avanti, ma fa poco e crea poco. Voto 5.

PIERINI Carlotta : Entra nel finale di partita, ma per lo più corre a vuoto. Voto SV.

D’ANIELLO Alessia : Ingresso che non lascia tracce. Voto SV.

CHIELLINI Camilla : La bassa statura non la aiuta a farsi largo nelle strette maglie delle padrone di casa. Voto SV.

MAZZUCCHELLI Erica : Serve dare solidità alla difesa e con il suo ingresso riesce in questo. Voto 6.

All. GARAFFONI Luca : La sua squadra non arriva con grandi aspettative, sa che sarà una gara difficile, quindi la sua squadra cerca di contenere i danni e in questo riesce. Voto 5,5.

Marco Morari

Paolo Musso nel post partita di Ospitaletto-Breno: “Sarà un finale entusiasmante, non posso non essere felice”

Il direttore sportivo dell’Ospitaletto, Paolo Musso, è intervenuto a “91° minuto” al termine della 29^ giornata di campionato. Il dirigente del club franciacortino ha commentato il pareggio interno con il Breno: alla rete di Baraye al 32′, ha risposto Tagliani al 51′. Con questo pareggio l’Ospitaletto è salito a 59 punti, ma ha diminuito il proprio vantaggio dalle dirette concorrenti.

Il commento sul campionato

È lunga, nove partite sono tante, oggi (ieri n.d.r) era complicata e lo sapevamo. Potevamo vincere, ma va bene così. Il divario si è assottigliato. La prossima abbiamo una trasferta difficile a Sant’Angelo, su un campo ostico, con una squadra che ha dimostrato anche oggi (ieri n.d.r) il suo valore.”

La gara odierna e il momento dell’Ospitaletto

Paolo Musso ha commentato la sfida giocata ieri pomeriggio al “Gino Corioni”: “Match equilibrato, eravamo stati bravi ad indirizzarla con un gol di Baraye e potevamo gestirla meglio. Non siamo stati lucidi in alcune scelte e loro sono stati bravi a pareggiarla. Negli ultimi 20 minuti abbiamo spinto tanto e potevamo vincerla. La squadra ce l’ha messa tutta e ogni partita ora è giocata sul filo del rasoio. Sapevamo che ogni dettaglio poteva fare la differenza”.

Il direttore sportivo orange ha analizzato il girone di ritorno della squadra, consapevole che si potessero perdere dei punti durante il percorso: “Nel girone di ritorno sapevamo che qualcosa sarebbe cambiato. Abbiamo cinque punti in meno rispetto all’andata in questo momento. Però penso faccia parte del percorso del campionato. Sono comunque molto soddisfatto perché la prestazione c’è stata”.

Le difficoltà e la competitività del girone B

Il girone B si sta dimostrando, ancora una volta, uno dei più difficili della categoria e Paolo Musso lo ha confermato: “Il girone B da anni è davvero molto complicato, ci sono tante squadre di valore. Tutte le domeniche può succedere qualcosa di contrario alle previsioni. Il Fanfulla oggi (ieri n.d.r) ha messo in difficoltà la Casatese, che è una squadra che sta andando benissimo. Tutto davvero difficile.”

Tenere alta l’attenzione

Il ds Musso ha evidenziato come tutte le prime cinque della classifica siano ancora in gioco per la vittoria finale, nonostante stiano vivendo momenti differenti: “No, non penso che il Desenzano abbia mollato. Le prime cinque sono lì e mancano ancora nove partite. La Varesina, avendo perso oggi (ieri n.d.r) con la Folgore, penso abbia un pochino mollato questo sogno, ma fino ad oggi la consideravo in corsa. È un campionato in cui se riesci a fare due o tre vittorie di fila ti ritrovi lì in alto. In un girone così equilibrato ci sono momenti di difficoltà per tutti.”

Le difficoltà

“Penso che siano delle difficoltà dovute al campionato. Abbiamo sbagliato la partita con la Nuova Sondrio perché con il Sangiuliano abbiamo fatto una prestazione gagliarda pur perdendo. Con il Palazzolo abbiamo recuperato, abbiamo vinto con il Chievo e oggi abbiamo provato a portarla a casa. Sarà un finale entusiasmante, dove tutte le settimane ci ritroveremo a dire qualcosa di diverso, Ma come faccio a non essere contento? I ragazzi sono primi dalla 13^ giornata.”

PER RIVEDERE LA PUNTATA CLICCA QUI

Asia Di Palma

La Casatese Merate risponde alle parole di Tufo: “Respingiamo le accuse gravi ed infondate”

La sfida tra Casatese Merate e Fanfulla non è finita nei novanta minuti: dopo il match il vice presidente dei lodigiani ha accusato di antisportività la squadra lecchese, la quale  ha risposto con un comunicato ufficiale.

Botta e risposta

La Casatese Merate ha respinto con fermezza le accuse del Fanfulla definendole “gravi ed infondate”. Il club lecchese ha dichiarato che non ci sarebbero stati episodi di scorrettezza da parte dei propri tesserati nei confronti degli avversari. La Casatese Merate ha inoltre invitato il vice presidente dei lodigiani ad evitare dichiarazioni che possano ledere l’immagine della società. La partita sul terreno di gioco è terminata 2-1 in favore dei padroni di casa, che hanno rimontato lo svantaggio con le reti di Goffi e Isella.

Il comunicato ufficiale

 

“In seguito alle recenti dichiarazioni del Sig. Tufo, la società Casatese Merate desidera esprimere la propria posizione in merito alle accuse di antisportività rivolte alla squadra.

Riteniamo tali affermazioni gravi e infondate, e pertanto le respingiamo con fermezza.

Nel corso della partita odierna, che ha visto la Casatese Merate ottenere una vittoria meritata, non si sono verificati episodi di gioco scorretto da parte dei nostri tesserati. La nostra società si è sempre distinta per la correttezza e il rispetto nei confronti degli avversari, valori che certamente perseguiamo in ogni competizione.

Desideriamo inoltre precisare che non intendiamo commentare ulteriormente le decisioni arbitrali. Pur riconoscendo che possano essere oggetto di discussione, riteniamo che non sia corretto attribuire a esse la responsabilità di una sconfitta.

Invitiamo, pertanto, il Sig. Tufo a moderare i toni e a evitare accuse infondate, che ledono l’immagine della nostra società e dei nostri giocatori.

La Casatese Merate è una realtà seria e impegnata da anni nella promozione dei valori dello sport.

Le sue affermazioni non ci scalfiscono, anzi, ci spingono a lavorare con maggiore impegno per dimostrare sul campo la nostra correttezza, forza e sportività.”

Asia Di Palma