Nuovo centravanti per il Sangiuliano City: ufficiale Vianni

Il Sangiuliano City mette a referto un altro colpo di assoluto livello e si assicura le prestazioni dell’attaccante Samuele Vianni. Ecco tutti i dettagli.

Il nuovo bomber

Il Sangiuliano City annuncia un centravanti di primissimo livello e a partire dalla sfida di mercoledì pomeriggio contro il Desenzano ci sarà anche Samuele Vianni a dire la sua sul campo da gioco. L’attaccante arriva dopo aver detto la sua con il Mestre nel corso di questa prima parte di stagione. Il classe 2001 ha messo a referto 22 presenze e quattro reti nel Girone C  di Serie D. Attaccante giovane che vanta anche parecchia esperienza nella terza serie del nostro calcio con più di 50 presenze tra i professionisti. L’approdo a Sangiuliano per rilanciarsi  e rilanciare il club di mister Parravicini. Passiamo al comunicato ufficiale.

Comunicato ufficiale

” Comunicato ufficiale, Samuele Vianni. FC Sangiuliano City comunica di aver raggiunto l’accordo con la Virtus Entella per l’acquisizione a titolo temporaneo fino al 30 giugno 2025, delle prestazioni sportive del calciatore Samuele Vianni. Nato a Pontedera, il 5 luglio 2001, attaccante centrale è cresciuto nel settore giovanile di Virtus Entella, Napoli e Torino, prima di vestire le maglie di Trento, Piacenza, Nuova Florida e Mestre tra Serie C e D. Al suo attivo anche la vittoria del campionato di Serie C con la Virtus Entella nella stagione 2018/2019. Da oggi è a disposizione di mister Parravicni. Benvenuto Samuele!”.

Nicola Badursi

Dalla tripletta in D con il Gozzano alla prima rete in Serie A con il Venezia: la parabola di Alessio Zerbin

Ieri la prima rete in Serie A, poco più di un anno fa era successo con il Napoli ma in Supercoppa e quasi nove anni fa in Serie D con il Gozzano. Alessio Zerbin è uno dei tanti ragazzi che rappresentano un orgoglio per la Lega Nazionale Dilettanti: da Kayode a Gatti, da Gabrielloni a Iovine del Como.  

Un anno dopo un altro gol per la propria storia

Un anno fa, con la sua doppietta, nel giro di tre minuti riportava il Napoli finale di Supercoppa a due stagioni dall’ultima volta. Una serata speciale il 18 gennaio 2024: ingresso in campo all’80’, testata al palo sul gol del vantaggio, rientro in campo e rete del definitivo 2-0. Ieri, Alessio Zerbin si è regalato un’altra serata da sogno con la prima rete in Serie A al debutto da titolare con la maglia del Venezia. Il classe 2001 è approdato in Laguna dieci giorni fa in prestito dal Napoli con cui ha collezionato quattro presenze tra Campionato e Coppa Italia. Nel derby di ieri, valido per la 22° giornata di Serie A, Zerbin ha aperto le marcature al 28′ con un tiro preciso di sinistro in area dopo un rimpallo. La rete del calciatore di Novara non è bastata al Venezia per conquistare i tre punti, ma ha comunque permesso di muovere la classifica in uno scontro diretto. Zerbin è alla sua terza stagione in Serie A in carriera, ma non dimentica il percorso nei dilettanti, che gli ha poermesso di imparare molto e arrivare ad essere acquistato dal Napoli nell’estate del 2016.

Dal Gozzano allo Scudetto in Serie A

Il Gozzano ha più volte ricordato i talenti cresciuti e passati dal proprio campo e tra questi ci sono Alessio Zerbin e Mikel Kayode, oggi al Brentford. Zerbin è sbocciato proprio tra le mura dello Stadio “D’Albertas” nelle stagioni 2015-2016 e 2016-2017.  Alla prima annata in rossoblu, a soli 17 anni, non ha trovato molto spazio se non nel finale di stagione e gli sono bastati 183′ minuti per scrivere il suo nome nei libri di storia del Gozzano. All’ultima partita della stagione, contro il Ligorna, Zerbin ha segnato una tripletta ed è diventato il primo giocatore dei rossoblu a farlo in Serie D. Pochi minuti per guadagnarsi la riconferma e sbocciare definitivamente: 16 presenze, 5 gol, 1 assist e il trasferimento al Napoli.

Aggregatosi alla Primavera, l’esterno d’attacco ha segnato alla seconda presenza in azzurro. La stagione 2017-2018 lo ha consacrato definitivamente con l’U19 del Napoli: 35 presenze tra tutte le competizioni, 13 gol e 2 assist. Da lì, la scelta è stata quella di andare a crescere in Serie C e confrontarsi con calciatori più grandi: Viterbese, Cesena e Pro Vercelli le tappe. Nel 2021 arriva la chiamata del Frosinone in B: una stagione da secondo miglior marcatore dei ciociari e il definitivo ritorno a Napoli per la stagione del terzo Scudetto. Zerbin ha fatto parte del gruppo di Luciano Spalletti, che ha regalato una gioia enorme dopo 33 anni al popolo napoletano. Nella scorsa annata l’esterno d’attacco ha vissuto metà stagione in azzurro e l’altra metà con il Monza. La Lega Nazionale Dilettanti ha voluto ricordare il percorso di Zerbin e sottolineare quanto sia orgogliosa di lui e di tutti i ragazzi che la Serie D ha aiutato nella formazione.

Asia Di Palma

 

Serie D, ultimo turno infrasettimanale della stagione: in campo i gironi A, B e C

Domani si scende in campo per l’ultimo turno infrasettimanale della stagione e si chiuderà un mese di gennaio molto intenso: sei partite in poco più di 20 giorni. La venticinquesima giornata inizierà alle ore 14:30 con tre posticipi: Ligorna-Sanremese (A, ore 15), Pro Sesto-Arconatese (B, ore 18) e Treviso-Adriese (C, ore 19). Albenga-Asti si giocherà senza pubblico così come il big match del girone B tra Folgore Caratese e Pro Palazzolo allo Sportitalia Village. Di seguito il programma completo di domani.

 

SERIE D – 25ª Giornata Gironi A, B, C

Girone A: Albenga-Asti (arbitro Collier di Gallarate), Bra-Derthona (Grieco di Ascoli Piceno), Vogherese-Fossano (Macrina di Reggio Calabria), Cairese-Saluzzo (Leone di Avezzano), Chieri-Lavagnese (Zadrima di Pistoia), Chisola-Novaromentin (Pica di Roma 1), Città di Varese-Oltrepò (Spera di Barletta), Gozzano-Vado (Testaì di Catania), Imperia-Borgaro Nobis (Gambirasio di Bergamo), Ligorna-Sanremese (Cortese di Bologna) 

Girone B: Desenzano-San Giuliano City (Pasquetto di Crema), Ciliverghe Mazzano-Castellanzese (Di Palma di Cassino), Club Milano-Magenta (Spagnoli di Tivoli), Crema-Casatese Merate (Arnese di Teramo), Folgore Caratese-Palazzolo (Vigo di Lodi), Ospitaletto Franciacorta-Nuova Sondrio (Cerea di Bergamo), Pro Sesto-Arconatese (Melloni di Modena), Sant’Angelo-Breno (El Ella di Milano), Varesina Sport-Chievoverona (Paccagnella di Bologna), Vigasio-Fanfulla (Colazzo di Casarano)

Girone C: Brian Lignano-Real Calepina (Mazzer di Conegliano), Brusaporto-Este (Massari di Torino), Calvi Noale-Luparense (Frazza di Schio), Campodarsego-Virtus Ciseranobergamo (Bianchi di Prato), Caravaggio-Cjarlins Muzane (El Amil di Nichelino), Chions-Portogruaro (Santinelli di Bergamo), Dolomiti Bellunesi-Bassano Virtus (Battistini di Lanciano), Montecchio Maggiore-Lavis (Faye di Brescia), Treviso-Adriese (Palma di Napoli), Villa Valle-Mestre (Sarcina di Barletta)

 

Asia Di Palma

Il Grosseto si espone dopo il comunicato del Livorno: “Solidarietà ai poliziotti, ma non erano i nostri tifosi con le spranghe..”

Dopo il comunicato diffuso dal Livorno, anche il Grosseto ha pubblicato un lungo messaggio in merito alle vicende di ieri dopo il derby. Il club maremmano ha preso le distanze dagli atti di violenza avvenuti in tribuna ed ha evidenziato che nella partita di andata a subire violenza erano stati i dirigenti del proprio club. La società ha espresso la propria solidarietà ai poliziotti feriti, ma ha sottolineato che ad avere in mano spranghe non erano i propri tifosi, bensì quelli amaranto. Infine, il Grosseto ha lanciato un messaggio con la speranza che tali episodi non accadano più e la rivalità tra le tifoseria sia solo quella sana, alla base dello sport.

Il comunicato del Grosseto

“U.S. Grosseto 1912 e la sua proprietà prendono le distanze in modo inequivocabile da qualsiasi atto violento eventualmente avvenuto nella tribuna dello stadio Carlo Zecchini in occasione della partita Grosseto – Livorno e auspicano che le autorità competenti prendano i dovuti provvedimenti qualora venissero riscontrate responsabilità.

Questa situazione, peraltro, fa seguito alla partita di andata Livorno – Grosseto durante la quale il patron Giovanni Lamioni, suo figlio Francesco e i dirigenti unionisti sono stati vittime di ripetute aggressioni in tribuna. In quell’occasione, U.S. Grosseto 1912 decise di non prendere provvedimenti su quanto accaduto per non esacerbare gli animi in vista della partita di ritorno e si limitò a rappresentare la propria mortificazione al presidente del Livorno.

Nel prendere le distanze da pochi facinorosi, U.S. Grosseto 1912 intende ringraziare i propri sostenitori per la splendida cornice di pubblico e per il costante sostegno alla squadra.
Manifestiamo solidarietà anche ai poliziotti feriti e teniamo a sottolineare che, da numerosi video che abbiamo potuto analizzare, emerge che non erano i nostri tifosi a brandire spranghe con il volto coperto da cappucci.
Ci auguriamo che il clima tra le due tifoserie possa al più presto normalizzarsi, rimanendo legate solo da una sana rivalità sportiva.”

Asia Di Palma

Scontri dopo Grosseto-Livorno, la società amaranto denuncia gli episodi di violenza subiti dai propri dirigenti

Nella giornata di ieri episodi spiacevoli si sono verificati al termine del derby tra Grosseto e Livorno. Già prima della sfida, l’attenzione delle forze dell’ordine era elevata con un massiccio dispiegamento nei pressi dello Stadio Zecchini. La partita è terminata con un pareggio senza reti, con il Grosseto che ha giocato per oltre settanta minuti in dieci per l’espulsione di Possenti. Nonostante il risultato, il Livorno ha mantenuto invariata la propria posizione di classifica, mentre il Grosseto si è visto scavalcato dal Fulgens Foligno.

Scontri post derby

Fuori dallo stadio, l’atmosfera è diventata rovente dopo la gara con le due tifoserie che, secondo quanto riportato dalla stampa locale, hanno provato ad avvicinarsi venendo fermate dalle forze dell’ordine. Due poliziotti, però sono rimasti feriti nel tentativo di bloccare i tifosi. La società livornese, attraverso un comunicato ufficiale, ha denunciato gli episodi di violenza avvenuti in tribuna nei confronti dei propri dirigenti. Secondo quanto scritto dal Livorno, i dirigenti avrebbero subito pugni, colpi, spinte, sputi e lanci di oggetto ed ora sta raccogliendo le immagini e i filmati per poter agire nelle sedi competenti.

 

Il comunicato del Livorno

“L’Unione Sportiva Livorno 1915 condanna con fermezza gli episodi di violenza avvenuti ieri nella tribuna dello stadio Carlo Zecchini di Grosseto, in occasione della sfida Grosseto-Livorno, nei confronti della dirigenza amaranto. Azioni, nello specifico pugni, colpi, spinte, sputi e lanci di oggetti, per le quali la società sta raccogliendo materiale filmato e testimonianze al fine di potersi muovere nel modo più adeguato nelle sedi competenti, affinché venga fatta giustizia su quanto accaduto. Nel contempo, cogliamo l’occasione per ringraziare la nostra formidabile tifoseria, dal comportamento impeccabile, straordinaria sia in numero di presenze che in qualità di sostegno, che ha saputo evitare le provocazioni prima e dopo la partita.”

Asia Di Palma

Serie B Femminile, il Lumezzane ferma la Ternana e il Parma ne approfitta: i risultati

La prima giornata di ritorno di Serie B Femminile si è aperta sabato con la sfida tra Pavia Academy e H&D Chievo Women e si è chiusa con Hellas Verona-Arezzo Women. Il Parma ha mantenuto il primo posto in classifica grazie alla netta vittoria contro l’Orobica, mentre la Ternana è tornata con un solo punto dall’ardua sfida con il Lumezzane, una delle squadre più in forma del campionato.

Il Genoa Women ne ha approfittato e, vincendo con la Vis Mediterranea, si è portata a -2 dalla Ternana. Terza vittoria consecutiva per il Bologna che rimane al quarto posto in classifica battendo la Res Women, che subisce il terzo k.o. del 2025.

In ottica salvezza, l’Hellas Verona Women ha ottenuto una vittoria fondamentale contro l’Arezzo ed è tornato a muovere classifica. La Freedom ha pareggiato con il San Marino Academy, che si trova in piena lotta salvezza. Pareggio anche tra Cesena Femminile e Brescia che rimangono a metà classifica.

I RISULTATI

Pavia Academy-H&D Chievo Women 3-2 (Alborghetti, Uzqueda, Bianchi/Begal, Sechi)

Bologna Women-Res Women 2-0 (Battelani, Golob)

Cesena Femminile-Brescia Femminile 1-1 (Tironi/Cacciamali)

Freedom-San Marino Academy 1-1 (Bison/Poli)

Lumezzane Femminile-Ternana Women 1-1 (Pinna/Vigliucci)

Orobica Calcio Bergamo-Parma Women 0-5 (Distefano, Ferrario, Rognoni, Ambrosi, Hito)

Vis Mediterranea-Genoa Women 0-4 (Giles, Bargi, Ferrato, Giacobbo)

Hellas Verona Women-Arezzo Femminile 1-0 (Bernardi)

Asia Di Palma

Il nuovo portiere della Pro Palazzolo arriva dall’Inter: ecco tutti i dettagli

Il nuovo portiere della Pro Palazzolo è l’ennesimo colpaccio di questa società. Ecco tutti i dettagli su un innesto di primissimo livello per la seconda parte di stagione.

Dall’Inter alla Serie D

Paolo Raimondi è il nuovo estremo difensore della Pro Palazzolo e di mister Didu. Calciatore classe 2005 e di primissimo livello per la società della provincia di Brescia. In questa prima parte di stagione ha indossato la casacca della Pergolettese con cui ha messo a referto due partite nella terza serie del nostro calcio. Parliamo di un estremo difensore che va a caccia di minuti e che è cresciuto nelle giovanili dei neroazzurri. Proprio l’anno scorso ha avuto un ruolo estremamente importante nella rosa Primavera, con 22 presenze ed otto reti inviolate. Passiamo al comunicato ufficiale.

Comunicato ufficiale

“La Società è orgogliosa di comunicare un nuovo colpo di mercato: Paolo Raimondi è un nuovo giocatore della Pro Palazzolo! Paolo, portiere classe 2005, arriva alla Pro dopo aver esordito in Serie C durante la prima parte della stagione: sono due infatti le presenze tra le file della Pergolettese nei professionisti. Paolo lo scorso anno ha inoltre all’attivo 3 presenze nella Youth League e 20 presenze in primavera 1 con la maglia dell’Inter. Diamo quindi tutti il benvenuto a Paolo, augurandogli una buona e proficua stagione!”.

Nicola Badursi

L’Ardor Lazzate cala il tris con la Rhodense: le pagelle del match

L’Ardor Lazzate trova la sua prima vittoria del 2025 grazie al 3-0 con la Rhodense: decisivi Mzoughi, Rondina e Fogal.

Ardor Lazzate

De Toni 6.5
Buon intervento su Pedergnana nel primo tempo, poi nel secondo tempo la Rhodense non crea più nulla.

Guanziroli 7.5
Ennesimo assist stagionale per imbeccare perfettamente M’Zoughi.

Pecchia 7.5
Primo tempo attento, poi inventa un arcobaleno fantastico su cui Rondina si tuffa e trova il gol del raddoppio.

M’Zoughi 8
Gara perfetta in difesa, sblocca la gara con uno stacco perentorio in area di rigore.

Gazo 6.5
Energico in mezzo al campo, fa un lavoro prezioso.

Marioli 7
Ottima gara del capitano, non lascia praticamente mai spazi all’attacco orange.

Becerri 6.5
Fa tanta fatica a trovare lo spunto, ma è freddo nell’aprire il corridoio per Giangaspero in occasione del 3-0.

41’ st Carugati S.V.

Fogal 8
Solito dinamismo e qualità a centrocampo, poi deposita il 3-0 in porta su assist di Giangaspero.

35’ st Zefi S.V.

Giangaspero 7.5
Non trova la rete dopo una giocata fantascientifica nel primo tempo, poi è bravissimo a servire Fogal per il 3-0.

47’ st Spitaleri S.V.

Rapone 7
Molto bene nel primo tempo, è il più pericoloso. Nel secondo tempo si abbassa e lavora più in copertura.

32’ st Caffi 5
Ingresso decisamente negativo: fa un fallo ingenuo a centrocampo molto brutto sul 3-0 e si prende il cartellino rosso.

Vincenzi 5.5
Il meno lucido dell’Ardor: fa fatica a trovare la posizione in mezzo al campo, Fedele lo cambia per Rondina e chiude il match.

12’ st Rondina 8.5
La mossa da grande allenatore di Fedele: inizia e conclude l’azione del 2-0, poi con una grande giocata avvia il terzo gol.

All. Fedele 8
La squadra regge bene gli attacchi della Rhodense nel primo tempo, poi con la mossa di Rondina indovina la mossa di giornata e stravince il big match.

Rhodense

Mantovani 6.5
Bravo a chiudere la porta in faccia a Rondina nel secondo tempo, sui gol può poco o nulla.

Bizzarri 6.5
Partita di sostanza di una delle pedine chiave di Gatti, esce per aumentare il peso offensivo.

31’ st Milani 6
Prova a muoversi con velocità sull’out di destra, non riesce a rendersi pericoloso.

Nejmi 5.5
Fa un primo tempo positivo, poi nel secondo tempo fa più fatica e Rondina gli taglia completamente davanti in occasione del 2-0.

Missaglia 5.5
Troppo spazio lasciato a M’Zoughi sul calcio d’angolo dell’1-0, si perde completamente il centrale che stacca da solo.
(41’ st Bentivegna sv)

Bettoni 5.5
Anche lui disputa un primo tempo ottimo su Giangaspero, ma lascia alle sue spalle il vuoto su cui si infila Rondina in occasione del 2-0 e lascia troppo spazio a Giangaspero per fare l’assist per il 3-0.

Augliera 6.5
Tra i più positivi. Calamita tutti i palloni e li gestisce con attenzione.

Pedergnana 6.5
Anche lui disputa una gara complessivamente sufficiente, va vicino al gol del pari nel finale di primo tempo.

Fedeli 6
Disputa una gara sufficiente, ma l’infortunio lo estromette dal campo troppo presto.

31’ Renner 6
Prova a metterci velocità e freschezza, ma fa fatica anche lui in mezzo alle maglie gialloblù.

Bonacina 5.5
Lotta tanto ma viene completamente chiuso da Marioli & co.

Urso 6
Giornata con le polveri bagnate per il numero 10. Prova a far male con il destro da fuori ma invano.

Scapuzzi 6
Si abbassa spesso per inventare ma ha pochi spazi.

All. Gatti 6
La squadra gioca un buon primo tempo ma si scioglie dopo aver preso il secondo gol.

Ivan Oioli

La Nuova Sondrio annuncia il nuovo centrale: arriva dal Portogallo

La Nuova Sondrio annuncia un colpo di primo livello con l’innesto di un ottimo difensore centrale che arriva dal Portogallo: ecco tutti i dettagli.

Nuovo colpo esotico

La Nuova Sondrio si conferma una società composta da tante nazionalità e in queste ore arriva un nuovo componente per aumentare la multietnicità del team. Il nuovo colpo è Diogo Oliveira anche detto Bebé. Difensore classe 2001 che ha esperienze di formazioni in team della prima e seconda lega portoghese prima di mettere a referto qualche prestazioni con il Club Mirandela e il Brito nella quarta serie del paese luisitano. L’anno scorso la prima avventura in Italia con la Gioiese dove ha conquistato 11 presenze ed anche una rete. Adesso il ritorno in Serie D per conquistare la salvezza con il club della Valtellina.

Comunicato ufficiale

“La Nuova Sondrio comunica che Diogo Oliveira “Bebé” indosserà la maglia biancazzurra in questa stagione in serie D. Difensore centrale classe 2001, è di nazionalità portoghese. “Diogo è un difensore centrale affidabile, bravo sull’uomo, discreto a livello tecnico, di buona struttura e personalità – spiega il direttore sportivo biancazzurro Christian Salvadori -. Oliveira è cresciuto e si è formato in società prestigiose come FC Pacos de Ferreira, SC Vitoria e FC Vizela (club di serie A e B del Portogallo) per poi passare al Club Mirandela e SC Brito, club equivalenti alla nostra serie D. Da febbraio dello scorso anno è arrivato in Italia alla Gioiese. Lo seguo da quel momento e ho avuto costanti informazioni sulle sue prestazioni. Devo dire che lo reputo assolutamente un elemento in grado di alzare il nostro livello”. “E’ un ragazzo serio che completerà il pacchetto arretrato dopo l’addio forzato per motivi familiari di Babacar Tounkara, al quale rivolgo il mio più grande in bocca al lupo per il suo futuro – conclude Salvadori -. Lo ringrazio personalmente per quello che ha rappresentato a livello umano per tutti noi”.

Nicola Badursi

Tritium 2-2 Milanese | Serafini bloccato in casa: le pagelle

Una sfida che non permette alla Tritium di trovare tre punti fondamentali. Un match importante con il club di Serafini che ha provato in tutti i modi a vincerla.

Tritium

CARRIELLO Federico:
Posizionato male come tutta la difesa sul primo gol, tagliato fuori causa da una deviazione sul secondo, per il resto presente e attento, capace anche di esibirsi in qualche bella parata.
Voto: 6,5

BERETTA Filippo
Gara positiva, tanti inserimenti in fase offensiva e buona prestazione sull’aspetto difensivo.
Voto: 6,5

SCIETTI Mario
Attento, presente, abile anche a far partire l’azione, la carta d’identità non si fa sentire.
Voto: 6,5

BERTAGLIO Riccardo
Poco vivace rispetto al solito, in più di un’occasione mostra un po’ di nervosismo, ma gioca comunque una buona gara.
Voto: 6,5

CAMPANI Filippo
Oggi ha lavorato soprattutto sulla difesa facendo bene, frenando in più situazioni le avanzate degli ospiti.
Voto: 6,5

SELMI Simone
Altra partita ben giocata, corre sempre, cerca di lottare su tutti i palloni che gli capitano intorno, anche oggi uno dei più positivi.
Voto: 7

MIRA Andrea
Gioca tutta la partita da regista, è quasi sempre lui che fa partire le azioni dal centro del campo per la sua squadra, batte quasi tutti i piazzati mettendo alcuni palloni pericolosi.
Voto: 7

INVERNIZZI Mattia
Con Cotello in campo, anche oggi, si scambia la posizione in più situazioni, poi con l’uscita del 10 va a ricoprire stabilmente quella posizione, correndo tanto, lottando con il corpo per difendere il pallone e mettendo qualche cross pericoloso in area avversaria.
Voto: 7

MAWA Oscar
Dopo un rimpallo spinge Colnaghi a una grande parata, tenta qualche cross che non creano troppi problemi, gara nel complesso opaca.
Voto: 6

SALOM Carlos Antonio
Anche oggi ha scelto di firmare un’altra doppietta: preciso sul rigore e veloce sul pallone vagante sulla linea di porta per il raddoppio, a questo si aggiunge una costante presenza di testa per spizzare i palloni per i compagni, i tanti tentati inserimenti in area di rigore nonostante gli avversari davanti, insomma infermabile.
Voto: 7,5

COTELLO Daniel Matias
Fa un lavoro silenzioso: si abbassa e cerca spesso il cambio gioco per Mawa o comunque si propone per un appoggio semplice in attesa di un compagno libero. In zona offensiva si fa vedere solo con una conclusione smorzata che non dà fastidio alla porta avversaria.
Voto: 6,5

BIFFI Thomas
Ingresso positivo per il 23, che non lascia grandi tracce.
Voto: 6

COMINETTI Giovanni
Subentro che non crea pericoli in zona avanzata, non dà una gran mano in difesa, non un granché.
Voto: 5,5

All. SERAFINI Matteo
La sua squadra è andata vicina alla seconda vittoria consecutiva in casa nello stesso modo in cui aveva vinto la prima: gol subito, immediata e determinata reazione e una gara difensiva molto positiva. Oggi invece aveva di fronte una squadra che ha capito i diversi momenti della partita, ha resistito e poi ha colpito quando è riuscita a crearsi l’occasione. A questo si aggiunge una prestazione difensiva rivedibile
Voto: 6,5

Milanese

COLNAGHI Christian
Gara sufficiente per il capitano della Milanese, presenza costante anche per caricare i compagni e per far ripartire velocemente l’azione. Unica pecca: poco reattivo sul gol del raddoppio della Tritium.
Voto: 6,5

PRIORI Stefano
Va in affanno quando dalle sue parti transita Invernizzi, ma gioca comunque una buona partita, proponendosi anche in avanti.
Voto: 6

MAGNO Federico
Gara attenta per Magno, è quasi sempre lui ad allontanare i palloni messi in area dalla Tritium, anche se rischia in qualche occasione di farsi bruciare dalla velocità dell’attacco della Tritium.
Voto: 6,5

CIORTEA Leonardo
Buona gara, nonostante anche lui vada in difficoltà quando viene attaccato da tanti avversari.
Voto: 6,5

FACCHINI Luca
Tanto movimento, tante cavalcate che vengono premiate con il gol del pari che vale come quello di una vittoria.
Voto: 7

MALINVERNO Matteo
Centrocampista che fa il lavoro sporco con tante sportellate e tanti contrasti sempre con l’obiettivo di aiutare la squadra sia a difendere ma anche ad attaccare.
Voto: 6,5

TADINI Vittorio
L’esperienza in mezzo a tanta gioventù che si fa vedere nelle tante occasioni in cui chiede calma e testa ai suoi compagni. Gara positiva.
Voto: 6,5

SONETTI Daniele
Si muove tanto ma non riesce ad incidere.
Voto: 5,5

ROVERI Federico
Si sacrifica tanto proteggendo il pallone e smistandolo ai compagni.
Voto: 6,5

ALIGBO Serge
La sua velocità è decisiva per il gol dove riesce a colpire una difesa avversaria piazzata male, grande highlight di una gara positiva.
Voto: 6,5

SAPONE Antonio
Ingresso che dà sostanza alla squadra.
Voto: 6

GATTI Andrea
Subentro che fornisce vivacità al centrocampo.
Voto: 6

POLLONI Federico
Il ricambio di Roveri, esce lui e il suo cambio fa le stesse cose, sportellate per far salire la squadra e spingerla al pareggio.
Voto: 6

LADDAGA Matteo
Mette in difficoltà la stanca fascia sinistra della Tritium con qualche galoppata.
Voto: 6

RIZZOLINI Alessandro
Ingresso per mettere in ghiaccio la partita e portare a casa il risultato.
Voto: 6

All. SPALLA Davide
Prima gara dove si cominciano a vedere dei progressi, squadra che sblocca la gara in maniera opportunista, distratta sui due gol della Tritium, poi abile a capire i momenti della partita e a colpire nel momento più delicato. Ottime premesse.
Voto: 6,5