Minacce e insulti alle famiglie dei giocatori della Pistoiese dopo la gara di ieri: interviene il presidente Iorio

Fatti gravi si sono verificati al termine della sfida persa dalla Pistoiese contro il Sasso Marconi in trasferta. A questo proposito, è intervenuto il presidente orange Sergio Iorio per ricostruire e condannare con fermezza i fatti.

LA VICENDA

Ieri la Pistoiese di mister Giacomarro ha affrontato il Sasso Marconi nella gara valida per la 9^ giornata di campionato ed è uscita dal campo con una sconfitta. Un k.o. che ha interrotto la striscia di 6 risultati utili consecutivi con la Pistoiese che è rimasta a 15 punti proprio nella giornata in cui la capolista Tau Altopascio ha pareggiato. Sconfitte, occasioni sprecate ed errori che fanno parte del calcio, al contrario di quanto successo dopo la partita. Il presidente orange ha ricostruito i fatti accaduti e li ha fermamente condannati. Al termine della gara, un’auto sui cui viaggiavano le signore Giacomarro, Tarabusi, Lauria, Sparacello e la figlia di due anni dell’attaccante, è stata fermata da un gruppo di persone, che ha rivolto insulti e minacce alle donne colpendo con violenza i finestrini. Un fatto gravissimo, che ha portato Iorio ad intervenire e sottolineare che niente giustifica questo episodio. Il presidente, inoltre, ha dichiarato, con grande delusione, che questa non era la Pistoia che ricordava e quella che voleva far tornare grande dopo la difficile stagione scorsa. Un fatto che potrebbe avere anche altre conseguenze: il presidente ha avvertito che sarebbe pronto a lasciare la Pistoiese nel caso in cui una situazione di tale gravità e violenza si ripetesse. Di seguito le dichiarazioni integrali.

LE DICHIARAZIONI DI SERGIO IORIO

Il presidente, attraverso un comunicato ufficiale, ha fermamente condannato gli episodi verificatosi al termine della gara di ieri: “Sono stato informato di un episodio vergognoso e barbaro, avvenuto dopo la fine della partita di Sasso Marconi.

Un’auto con a bordo 5 donne, tra cui la figlia di 2 anni di Claudio Sparacello, oltre alle signore Giacomarro, Sparacello, Tarabusi e Lauria, è stata fermata da un gruppo di… tifosi (???????) che ha insultato e minacciato pesantemente queste signore e colpito con violenza macchina e finestrini… facendo anche piangere la bambinaIl fatto è talmente grave che merita una riflessione profonda. Questi non sono tifosi, ma persone prive di dignità che si accaniscono contro i più deboli facendo spaventare una bambina di due anni che era venuta a vedere il babbo che giocava”.

Il presidente ha poi continuato sottolineando come la Pistoia dei suoi ricordi fosse diversa:Questa non è la Pistoia che ricordavo, queste persone non sono degne di essere chiamate tifosi della Pistoiese, questi comportamenti non appartengono all’idea che mi ero fatto di rilancio della Pistoiese. È un episodio che non è giustificato da nessun risultato sportivo. 

A giugno ho fatto una promessa, finora mantenuta, di investire i miei mezzi propri nella Pistoiese nel ricordo della Pistoia di mio babbo per cercare di farla tornare a livelli più alti”.

Il presidente ha concluso ribadendo la forte amarezza per l’episodio e avvertendo i protagonisti di questi gravissimi fatti: “L’amarezza che provo in questo momento mi fa dire che se un episodio simile di violenza e inciviltà si dovesse ripetere un’altra sola volta, e a prescindere da qualsivoglia risultato negativo, verso parenti di giocatori o tecnici, lascerò il giorno stesso la Pistoiese mettendo a disposizione le risorse per onorare gli impegni assunti fino ad oggi.

Spero che i veri tifosi della Pistoiese non siano come questi vigliacchi e spero che sapranno stare vicini in modo civile alla squadra e al progetto FC Pistoiese, che deve essere vissuto come una passione sportiva, senza esasperazioni, rancori o insulti e assalti a persone indifese.

Con grandissima e profonda amarezza.”

Asia Di Palma

Una Pro Palazzolo Women scatenata batte 7-2 la Riozzese: le pagelle del match

Ottava vittoria consecutiva per la Pro Palazzolo Women, che continua a regalare grandi emozioni e prosegue il proprio percorso al primo posto della classifica con 24 punti.

PRO PALAZZOLO WOMEN

 

DRERA: Discreta prestazione dell’estremo difensore, incolpevole sul primo gol, ma grave sbavatura sul secondo. Voto: 5,5

 

MEZZOLI: Soffre nel primo tempo la velocità delle avversarie che la puntano spesso, finisce però la partita in crescendo. Voto 6

 

LOCATELLI: Il capitano guida la linea difensiva in maniera eccezionale. Voto 6,5

 

CANOBBIO: Buona partita, purtroppo svirgola il cross e causa l’autogol del 1-0. Voto 5,5

 

BELOTTI: Si fa saltare raramente e fisicamente è praticamente insuperabile. Voto 6,5

 

MOTTINELLI: Gioca solo i primi 45 minuti, nei quali eccelle con tanti recuperi. Voto 6,5

 

BONACINA: Grandissima prestazione nel cuore del centro campo. Corre per tutta la partita e lotta continuamente con il centro campo avversario. Voto 7

 

MASSUSSI: Gioca anche lei solo 45 minuti nei quali si rende spesso pericolosa, però è spesso imprecisa. Voto 6

 

RONCA: Sfida la diretta avversaria per tuta a partita e riesce nel finale a trovare la via della rete. Voto 7

 

CAPELLONI: Buona prestazione del numero 10 che scambia spesso il pallone trovando le compagnie di reparto. Voto 6,5

 

MERLI: Partita straripante della giocatrice con il 18 sulla schiena, in attacco è glaciale mettendo a referto 4 reti. Voto 9

 

DALESZCZYK: Entra all’inizio del secondo tempo e offre un’ottima prestazione fisica in mezzo al campo segnando anche nel finale. Voto 6,5

 

FORELLI: Entra nel finale e non fa sbavature. Voto 6

 

MURARO: Entra anche lei nel secondo tempo e fornisce subito l’assist per il gol del vantaggio. Voto 6,5

 

PIOVANI: Subentra a Capelloni prendendone i compiti e legando il gioco, trova anche il gol nel finale. Voto 6,5

 

ALGISI: Entra al posto di Merli mettendosi sulla fascia destra, spinge tanto ma non incide. Voto 6

 

 

RIOZZESE

 

DE VINCENZI: Ottima prestazione del numero 1, che nonostante i 7 gol subiti è una delle migliori in campo della sua squadra. Voto 6,5

 

CATTIVELLI: Discreta prestazione del numero 2 che inizia la partita in attacco e la termina in difesa con impegno. Voto 6

 

GATTI: Partita complicata per il numero 5 che non riesce ad arginare l’attacco avversario. Voto 5,5

 

CHIODAROLI: Anche per lei una partita molto complicata, fa molta fatica a livello fisico nel contrasto alle avversarie. Voto 5,5

 

CALABRO’: Forse la più in difficoltà del pacchetto arretrato. Viene saltata ripetutamente dalla diretta avversaria per tutto il primo tempo. Voto 5

 

QUARANTA: Buonissima prestazione del numero 11 che nel primo tempo è una delle migliori, con il suo cross causa l’autogol del 1-0. Voto 6,5

 

LUSIGNANI: Discreta partita del numero 8 che lotta spesso con il centrocampo avversario uscendone spesso vincitrice. Voto 6

 

MAINETTI: Il numero 10 sbaglia spesso. Autrice del bellissimo gol del 2-2 sul finale del primo tempo. Voto 6,5

 

ASTI: Anche lei in difficoltà nel primo tempo, nel secondo viene spostata di posizione senza grossi risultati. Voto 5,5

 

DEGLI ESPOSTI: Il numero 9 non riesce a fidarsi trovare molto dalle compagne, però combatte molto per tutta la partita. Voto 5,5

 

SILVA: La classe 2009 entra nell’intervallo e cerca di arginare come può lo strapotere fisico delle avversarie. Voto 5,5

 

BAVCIC: Entra a metà del secondo tempo ma come le compagne fatica molto. Voto 5,5

 

PICCIONE: Subentra nel secondo tempo ma non riesce ad incidere. Voto 5,5.

Stefano Lombardo

L’Academy Calvairate batte il Codogno e sale a 15 punti: le pagelle

Un match ricco di gol quello tra Calvairate e Codogno che è terminato 4-2. La Calvairate si porta in vantaggio al 20′ con Sala, ma il Codogno la pareggia subito con Braidich. Ad inizio secondo tempo i padroni di casa tornano avanti con il colpo di testa di Visigalli e a calare il tris ci pensa Favero. Al 72′, il Codogno riapre il match con Braidich, ma dopo 10 minuti la Calvairate la chiude con Sow.

CALVAIRATE

Colombi 6
Incolpevole sui gol, per il resto poco impegnato.

Ioance 6.5
Gara di grande grinta, pulito in difesa e utile anche in fase offensiva.

Di Bartolo 7.5
Il migliore in campo, sempre in anticipo sull’avversario, prova di grande spessore.

Curci 6
Anche lui bravo ad aiutare a gestire nella fase difensiva.

Campanella 6.5
Sempre molto utile quando si tratta di attaccare, bello l’assist per l’1-0 di Sala.

Moratti 6
Prova ordinata, priva di gravi errori o particolari spunti.

Conte 6.5
Il solito leader, sempre utile sia in fase difensiva che offensiva.

Favero 6.5
Prova spesso ad inserirsi aiutando lo sviluppo della manovra, il gol è la ciliegina sulla torta.

Sala 7
Una spinta continua lì sulla sinistra, bravo a farsi trovare pronto in occasione del gol.

Visigalli 6.5
All’inizio fatica ad imporsi, poi nel secondo tempo indirizza la partita grazie ad un gol e un assist.

Sow 6.5
Ogni palla alta è sua, chiude la gara con il gol del 4-2.

Passoni 6
Entra al posto di Conte e da la giusta energia in mezzo al campo.

Eberini 6
Anche lui bravo ad entrare subito nel ritmo partita.

Personè 5.5
Non riesce a dare quella qualità lì davanti nel momento di massima pressione del Codogno.

Achenza SV

Panepinto SV

All. MOTTA 6.5

CODOGNO

Maccherini 5
Paga l’erroraccio che porta al 4-2 di Sow che chiude la gara.

Mauri 6.5
Ottima prova soprattutto difensivamente, uno dei migliori tra i suoi.

Donarini 5.5
Prova troppo timida del classe 2005 che fatica contro Campanella.

Veneziani 6
Dà il massimo per contenere gli attacchi della Calvairate, spesso riuscendoci.

Scarcella 6
Riesce a limitare la pericolosità di Sow grazie a grande grinta ed esperienza.

Sarzi Maddidini 5.5
Commette troppi errori in fase d’impostazione limitando la pericolosità del Codogno.

Cecchetti 5
Non riesce a rendersi pericoloso e ad incidere lì in mezzo al campo.

Ippolito  5
Anche lui come Cecchetti fa troppa fatica contro la fisicità della Calvairate.

Spaneshi 5.5
Dopo un buon primo tempo dove crea qualche problema agli avversari nel secondo non riesce mai a farsi vedere.

Braidich 7.5
Se il Codogno resta in partita è quasi solo grazie a lui, due gol e diverse occasioni create tra cui un palo clamoroso.

Marinoni 5
Entra al posto di Njie ma non riesce quasi mai a essere pericoloso, fatica anche in fase difensiva.

Inchignolo 5.5
Entra per dare sostanza all’attacco ma senza riuscirsi.

Pavan SV

Ferroni SV

Njie SV

All. TASSI 5.5

Alessandro Luca Lisi

La doppietta di Scapinello stende il Lazzate, pareggio tra Mariano e Caronnese: tutti i risultati

Ottava giornata di campionato, ma nona partita effettiva. Le gare di questo pomeriggio hanno chiuso una settimana intensa con tre partite e tanti risultati importanti.

DOMENICA 27.10.2024 ORE 14:30

GIRONE A

BASE 96 SEVESO-SEDRIANO 2-1 (Ibrahimi, Romeo/Italia)

CASTEGGIO-VERGIATESE 2-1 (Bahirov, De Stradis/Colombo)

CINISELLO-LEGNANO 2-2 (Osnato, Stefanoni/Caluschi, La Torre)

ISPRA-MEDA 1-1 (Pescara/Pozzoli)

LENTATESE-RHODENSE 1-3 (Diaferio/

MARIANO-CARONNESE 1-1 (Brighenti/Doumbia)

PAVIA-ROBBIO LIBERTAS 4-0 (Concina, Bertelli, 2 Poesio)

SESTESE-SARONNO 1-2 (Romano/Locati, Pontiggia)

SOLBIATESE-ARDOR LAZZATE 2-1  (2 Scapinello/Fogal)

GIRONE B

ACADEMY CALVAIRATE-CODOGNO  4-2 (Sala, Favero, Visigalli, Sow/2 Braidich)

ALTABRIANZA-PONTE SAN PIETRO 0-1 (Adamoli)

ARCELLASCO-CISANESE 1-1 (Arrighi/Spreafico)

FCD FUCINA-COLOGNESE *ORE 18:00

LEMINE ALMENNO-TREVIGLIESE  1-0 (Capelli)

LEON-FC MILANESE 3-3  (El Kadiri, Comelli, Bonalumi/3 Checchi)

LUCIANO MANARA-OLGINATESE 3-1 (3 Sala/Lugnan)

MAPELLO-TRIBIANO 2-2 (Confalonieri, Baggi/Agello, Romanini)

TRITIUM-CASATI ARCORE 3-1 (Di Palma, Mawa, Scietti/Marzucca)

GIRONE C

ATLETICO CASTEGNATO-CELLATICA 0-2 (Filippi, Rossi)

BSV GARDA-OFFANENGHESE 0-1 (Forbiti)

CASAZZA-CASTIGLIONE 1-2 (Zamboni/Galafassi, Bardelloni)

CASTELLANA-SORESINESE 4-1 (Okou Okou, Ruffini, Bia, Parisio/Cavalli)

CAZZAGOBORNATO-SCANZOROSCIATE 0-2 (Gualdi, Ferrari)

CITTà DI ALBINO-CARPENEDOLO 2-3 (Benzoni, Pellegris/2 Senatore, Valente)

JUVENES PRADALUNGHESE-SONCINESE 1-3 (Pozzi/Soregaroli, Pagano, Pozzebon)

ORCEANA-ROVATO VERTOVESE 3-1 (Fenotti, Rebolini, Gjinika/Ballabio)

VALCALEPIO-DARFO BOARIO 0-2 (2 Bertazzoli)

Asia Di Palma

Peli trafigge il Sant’Angelo e l’Ospitaletto rimane in vetta, vittorie di Varesina e Pro Palazzolo. Il Desenzano pareggia in extremis a Sesto: i risultati

Undicesima giornata di campionato per i gironi A, B e C, mentre nona per il girone D. Un turno molto intenso di campionato, che chiude una settimana con tre partite e diversi cambiamenti. Nel girone B, c’è un Ospitaletto sempre più capolista, seguito da Varesina a 23 punti, Desenzano, Sant’Angelo, Pro Palazzolo a 20 e Pro Sesto a 18. Manita della Folgore Caratese, che batte il Fanfulla e si porta a 16 punti. In Veneto, il Vigasio mette k.o. il Sangiuliano City, mentre nel cremasco il Crema supera di misura il Chievo Verona. Pareggio senza reti nello scontro diretto tra Magenta e Nuova Sondrio, termina 1-1 tra Casatese Merate e Arconatese. Il Breno torna alla vittoria dopo due sconfitte e lo fa nel derby contro il Ciliverghe. Nel girone A, invece, il Bra rimane capolista con una partita in meno: il match di oggi con la Cairese è stato rinviato per allerta meteo così come quello tra Albenga e Chieri. Il Città di Varese torna a vincere e si porta a 20 punti, mentre pareggia l’Oltrepo’ contro il Gozzano. Nel girone C vincono tre bergamasche su cinque: si tratta di Real Calepina, Brusaporto e Caravaggio. Nel girone D arriva la vittoria di Marco Marchionni all’esordio sulla panchina del Ravenna, pareggia invece il Piacenza di Carmine Parlato. Dopo 7 vittorie di fila, il Tau Altopascio pareggia, ma rimane comunque in vetta.

Girone A

Domenica 27/10/2024 ORE 14:30

Albenga-Chieri  RINVIATA

Borgaro Nobis-Saluzzo 0-4 (Faridi, 2 Castineira, Kone)

Cairese-Bra  RINVIATA

Città di Varese-Derthona  2-0 (Valagussa, Gubellini)

Fossano-Asti 2-2 (Manno, Cattaneo/2 Diop)

Gozzano-Oltrepò  2-2  (2 Sangiorgio/Cavallotti, De Rinaldis)

Imperia-Novaromentin 1-2 (Scalzi/autogol, Rosato)

Ligorna-Lavagnese 2-0 (Miracoli, Grosso)

Sanremese-Vado 1-1 (Lohmatov/Bussaglia)

Vogherese-Chisola 0-1 (La Marca)

Girone B

Domenica 27/10/2024 ORE 14:30

Casatese Merate-Arconatese 1-1 (Mendola/Menegazzo)

Castellanzese-Pro Palazzolo  1-2 (Rusconi/2 Bane)

Ciliverghe-Breno 0-1 (Cristini)

Club Milano-Varesina 2-3 (Rankovic, Costa/Mazia, Mapelli, Bertoli)

Crema-Chievo Verona  1-0  (Akammadu)

Folgore Caratese-Fanfulla 5-1 (Ferrandino, Varesanovic, Simeri, Martellotta, Camilleri/Tomello)

Magenta-Nuova Sondrio 0-0

Ospitaletto-Sant’Angelo 1-0 (Peli)

Pro Sesto-Calcio Desenzano 1-1 (Sala/Polenghi)

Vigasio-Sangiuliano City 3-1 (2 Fanini, Orfeini/Vassallo)

Girone C

Domenica 27/10/2024 ORE 14:30

Adriese-Bassano 1-1

Brian Lignano-Virtus Ciserano Bergamo 1-0

Brusaporto-Cjarlins Muzane 2-1 (Piccinin, Piacentini/Furlan)

Calvi Noale-Mestre 2-1 (Gabrieli, Vranic/

Chions-Caravaggio 0-1

Dolomiti Bellunesi-Villa Valle 1-0 (Olonisakin)

Luparense-Lavis 3-1

Montecchio Maggiore-Este 1-2 (Chinellato/Giacomazzi, Cogo)

Real Calepina-Portogruaro

Treviso-Campodarsego 0-0

Girone D

Sabato 26/10/2024 ORE 15:00

Lentigione-United Riccione 3-1 (Sabba, Nava, Likaxhiu/Babbi)

Domenica 27/10/2024 ORE 14:30

Cittadella Vis Modena-Tau Calcio Altopascio 0-0

Prato-Imolese 2-2 (Magazzù, Barbuti/2 Raffini)

Progresso-Forlì 0-0

Ravenna-San Marino Calcio 2-1 (Milan, Manuzzi/Giometti)

Sammaurese-Corticella 1-3 (Scanagatta/Rizzi, Bonetti, Suliani)

Sasso Marconi-Pistoiese 2-1

Tuttocuoio-Piacenza Calcio 1-1

Fiorenzuola-Zenith Prato 2-1 (Gozzerini, Oboe/Cecchi)

Asia Di Palma

La Tritium premia Riccardo Bertaglio: la bandiera biancoazzurra ha raggiunto le 200 presenze con la Prima Squadra

Riccardo Bertaglio continua a conquistare record su record con la maglia della Tritium.

Bertaglio sempre più in alto

Nato e cresciuto a Trezzo Sull’Adda con la maglia della Tritium addosso. Riccardo Bertaglio è ormai una bandiera del club biancoazzurro ed oggi ha raggiunto le 200 presenze in Prima Squadra. Il centrale difensivo, classe 1996, è entrato di diritto nella storia del club ed è stato tra i protagonisti della scalata che ha portato la Tritium dalla Prima Categoria alla Serie D tra il 2016 e il 2019. Il suo legame con la Tritium è sempre stato molto forte ed è partito dal settore giovanile. Nonostante alcuni momenti trascorsi “lontani” dai biancoazzurri, il richiamo della squadra della propria città è sempre stato importante. Bertaglio dopo il settore giovanile biancoazzurro, ha militato quattro anni nel Pozzuolo Calcio diviso tra Juniores e Prima Categoria. Nell’estate 2016 è tornato alla Tritium e dopo la scalata ha militato in Serie D nelle stagioni 2019-2020 e 2020-2021 collezionando 53 presenze tra campionato e Coppa.

Una parentesi fuori dalla Tritium e il ritorno a casa

Nell’estate 2021, ha dovuto lasciare il club per motivi lavorativi ed è ripartito dalla Prima Categoria con l’Athletic Trezzanese. Un anno lontano dal suo club, ma comunque importante in cui ha vinto i playoff ed è salito in Promozione. Al termine di quell’anno, però, ha ricevuto la chiamata del ds Pardeo ed è tornato a “casa sua” e lo ha fatto nel migliore dei modi: vincendo l’Eccellenza e salendo in Serie D. Nella scorsa stagione, seppur sfortunata e terminata con la retrocessone, Bertaglio è stato un punto di riferimento sia in campo che fuori: 33 presenze e 4 gol. Quest’anno per lui è l’ottava annata in biancoazzurro, senza considerare il settore giovanile, e Bertaglio vuole riportare la Tritium dove merita.

IL MESSAGGIO DEL CLUB

“RICCARDO BERTAGLIO LEGGENDA TREZZESE!

Oggi il nostro “Panz” raggiunge la 200ª presenza in Prima squadra!
@riccardobertaglio , uomo e calciatore esemplare, rappresenta a pieno i nostri colori e la nostra identità.
Per aver speso ogni sua goccia di sudore per la maglia biancazzurra lo ringrazieremo per sempre!

Congratulazioni Panz”

Asia Di Palma

Il Magenta presenta tre nuovi acquisti che hanno esordito contro la Castellanzese: l’annuncio

Il Magenta ha presentato un tris di nuovi innesti per la squadra di mister Lorenzi. Andiamo a scoprire di chi si tratta.

I NUOVI ACQUISTI

Il Magenta ha accolto tre nuovi giocatori: i centrocampisti Nicolas La Vigna e Nicolò Lolli e il terzino sinistro Elio Capaldo. Tutti e tre hanno esordito in gialloblu nel match del turno infrasettimanale contro la Castellanzese. La Vigna e Capaldo sono arrivati a Magenta dopo essersi liberati dall’Albenga con cui hanno cominciato la stagione collezionando rispettivamente 1 e 4 presenze in campionato. La Vigna, classe 1997, è cresciuto nell’Atalanta ed ha esordito nei professionisti con il Piacenza (in Lega Pro) per poi vestire le maglie di Pro Piacenza e Pontedera sempre in Serie C. Nella stagione 2020-2021 è sceso in Serie D ed ha giocato con Torres, Lentigione, Acireale e Albalonga testando vari gironi. Per lui quasi 100 presenze in Serie D e tanta esperienza da portare a Magenta.

Capaldo, classe 2004, è cresciuto con il Pescara ed ha esordito in Serie D con il Pineto con cui ha conquistato il campionato di Serie D 2022-2023. Successivamente è passato all’Albalonga, nella scorsa stagione, collezionando 28 presenze tra Campionato e Coppa.

Lolli, anche lui classe 2004, arriva a Magenta dopo l’esperienza a Forlì con cui ha collezionato 16 presenze a partire da gennaio. Il centrocampista, infatti, aveva cominciato la scorsa stagione con il Borgo San Donnino, sempre nel girone D. Nelle giovanili ha indossato le maglie di Carpi, per sette anni, e Sassuolo tra Under 18 e Primavera.

L’ANNUNCIO DEL CLUB

“Siamo entusiasti di presentarvi altri tre nuovi innesti della prima squadra!

𝐍𝐢𝐜𝐨𝐥𝐚𝐬 𝐋𝐚 𝐕𝐢𝐠𝐧𝐚 (Centrocampista), 𝐍𝐢𝐜𝐨𝐥ó 𝐋𝐨𝐥𝐥𝐢 (Centrocampista) e 𝐄𝐥𝐢𝐨 𝐂𝐚𝐩𝐚𝐥𝐝𝐨 (Terzino sx) sono gialloblu!

Un grande benvenuto ai nostri nuovi giocatori!”

Asia Di Palma

Robbio Libertas, innesto offensivo: arriva l’ex Fossano e Imperia Oscar Malltezi

Il Robbio Libertas ha aggiunto un innesto offensivo alla propria rosa.

Nuovo attaccante nel pavese

Il Robbio Libertas ha presentato ufficialmente Oscar Malltezi. L’attaccante, classe 2001, arriva nel pavese da svincolato, ma ha iniziato la stagione con l’Alba Calcio collezionando 6 presenze nel girone B di Eccellenza piemontese. Malltezi nella scorsa stagione ha militato in Eccellenza nel Fossano con cui h riconquistato la Serie D. Per lui 69 presenze in totale in Serie D tra Fossano, Prato e Imperia. Il Robbio Libertas ha conquistato il primo punto in campionato domenica scorsa contro il Casteggio e domani affronterà il derby con il Pavia.

Asia Di Palma

Il Desenzano alza l’asticella: ufficiale l’innesto di Federico Cardella

Il club della provincia di Brescia continua ad alzare l’asticella e si assicura le prestazioni di un talento di primissimo livello. Tutti i dettagli.

Il nuovo colpo

Per sostituire l’assenza pesante di Alberto Paloschi, la squadra si affida ad un calciatore di primissimo livello che sa fare la differenza sul campo da gioco, stiamo parlando di Federico Cardella. Il bomber che vanta ben due titoli capocannoniere in Serie D, non vede l’ora di provare questa nuova esperienza. L’inizio di stagione è stato completato con la maglia della Pistoiese sulle spalle con cui non è riuscito a trovare continuità di rendimento. In totale vanta poco più di 200 presenze e 80 gol nella massima categoria del calcio dilettantistico. Ora passiamo al comunicato ufficiale.

Comunicato ufficiale

“C’È UN NUOVO BOMBER IN CITTÀ, FEDERICO CARDELLA È BIANCOAZZURRO! La società è lieta di comunicare di aver acquisito le prestazioni sportive del calciatore Federico Cardella. L’attaccante, classe 1994, arriva sul lago dopo aver rescisso il proprio contratto con la Pistoiese con un accordo sino al termine della stagione. La punta romana, cresciuta nel settore giovanile della Vigor Perconti, è reduce da una stagione da capocannoniere nel Girone G di Serie D in cui ha realizzato 20 gol dividendosi tra Ostia Mare e Nocerina. Doppia cifra raggiunta anche nella stagione 21/22 con 14 centri, con le maglie di Pineto e Sambenedettese, nella stagione 20/21, con 16 centri con la maglia dell’Albalonga, e nella stagione 18/19 con 19 gol a Ladispoli. Attaccante mancino di gran fisico ma anche dotato di un’ottima tecnica, ha all’attivo qualche presenza nella vicina Castiglione, quando da giovanissimo trascorse 6 mesi in C2″.

Nicola Badursi

L’AltaBrianza si affida all’ex Fc Milanese Giuseppe Greco: è lui il nuovo allenatore

L’AltaBrianza ha ufficializzato il nuovo allenatore dopo la separazione da Luciano Gualdi.

La scelta dell’AltaBrianza

A sedersi sulla panchina biancoblu, a partire da domani, è Giuseppe Greco. L’allenatore, classe 1978, torna in pista dopo l’addio in estate all’Fc Milanese. Con il club di San Donato Milanese, ha compiuto un percorso triennale di crescita. Al primo anno ha conquistato la promozione in Eccellenza, tramite i playoff, al secondo ha raggiunto una salvezza tranquilla e l’ultimo anno ha centrato i playoff nel girone A. L’AltaBrianza ha scelto mister Greco per provare a risollevarsi, dopo un avvio di stagione non semplice in cui ha raccolto 10 punti in otto partite. Greco è subito atteso da un match importante: domani la sua squadra affronterà il Ponte San Pietro. L’ex Fc Milanese ha guidato anche Accademia Gaggiano e Magenta tra Promozione ed Eccellenza in carriera.

Comunicato ufficiale

“AltaBrianza calcio comunica di aver affidato la guida tecnica della prima squadra a GIUSEPPE GRECO
Benvenuto Giuseppe”

Asia Di Palma